Regione dell’Italia meridionale che confina a nord-ovest con il Molise, a ovest con la Campania e la Basilicata e si affaccia a nord-est sul Mare Adriatico e a sud sul Mar Ionio (golfo di Taranto).
La regione si articola in quattro aree geografiche distinte, il Gargano, il Tavoliere, le Murge e il Salento o penisola salentina. Il Gargano è un tozzo promontorio dalla superficie collinare, digradante verso il mare in pendii ripidi o terrazzate. Il Tavoliere è la più vasta pianura dell’Italia meridionale. La regione delle Murge, invece, è formata da banchi calcarei che digradano in ampie terrazze verso la costa adriatica. Non dissimile è il paesaggio della penisola Salentina. I fiumi principali sono il Fortore, l’Ofanto e il Cervaro. I più ampi bacini lacustri sono i due laghi costieri di Lesina e Varano sul versante nordoccidentale del Gargano.
Posizione della Puglia in Italia (fonte: Wikipedia)
Il capoluogo di regione è Bari e le altre città importanti sono Brindisi (importante città portuale), Foggia, Lecce, Taranto (sede di grandi impianti industriali, ma anche importante zona di pesca), Andria. Rinomate sono le colture di viti, olivi, mandorli della regione. Rilevante, per l’economia della regione, l’apporto derivante da mete turistiche importanti quali il Gargano (Isole Tremiti, Vieste), il Salento (Gallipoli, Otranto, Cavallino) e Alberobello.
Manuale di cultura generale – Geografia – Puglia – Continua