Palestina
Stato del Vicino Oriente, affacciato in parte sul Mar Mediterraneo, comprendente la striscia di Gaza e parte della Cisgiordania (territorio di Gerico). I confini sono tuttora contesi. Nonostante il riconoscimento da parte della maggioranza delle nazioni del mondo, lo Stato di Palestina è tuttora privo di un’organizzazione statale tipica e la capitale rivendicata, Gerusalemme Est, è sotto il controllo israeliano.
Panama
Repubblica dell’America centrale, confina a ovest con la Costa Rica, a est con la Colombia, si affaccia a nord col Mare Caraibico e a sud con l’Oceano Pacifico.
Il territorio panamense è occupato da una serie di catene di origine vulcanica. La Cordigliera Centrale digrada dolcemente a terrazze verso sud in una pianura costiera piuttosto ampia; poi continua ad abbassarsi gradatamente fino alla depressione dove è stato costruito il Canale di Panama, che collega Atlantico e Pacifico. La sezione orientale del Paese è molto meno elevata.
La capitale Panama, che sorge sullo sbocco del canale al Pacifico, è un vivacissimo centro commerciale e industriale. I proventi derivanti dalla gestione del Canale di Panama garantiscono al Paese un notevole apporto di risorse finanziarie.
Papua Nuova Guinea
Monarchia costituzionale insulare dell’Oceano Pacifico che occupa la parte orientale dell’isola di Nuova Guinea; confina a ovest con l’Indonesia. Comprende inoltre diversi arcipelaghi.
Il territorio è attraversato da sud-ovest a nord-est da un’imponente successione di catene montuose. La parte meridionale è occupata da ampi altopiani calcarei e da una vastissima pianura alluvionale coperta di foreste. I fiumi principali sono fondamentali come vie di comunicazione verso l’interno. Port Moresby è la capitale e si trova sulla costa meridionale.
Paraguay
Repubblica dell’America meridionale, confina a nord con la Bolivia, a est col Brasile, a sud e a ovest con l’Argentina.
Il Paese prende il nome dal suo principale fiume, il Paraguay, che lo attraversa da nord a sud per un migliaio di chilometri e che, insieme al Paraná, rappresenta la principale via di comunicazione. Il corso del Paraguay divide il Paese in due regioni: la parte orientale è caratterizzata da una serie di colline e altopiani, propaggini del Mato Grosso brasiliano, la parte occidentale (Chaco) è invece occupata da un grande tavolato stepposo.
L’unica grande città è Asunción, che sorge sulla riva sinistra del Paraguay, in prossimità del confine argentino. È il centro di smistamento dell’intero traffico fluviale del Paese, oltre che capitale amministrativa, culturale ed economica. Il Paese è tra i maggiori produttori mondiali di soia e carne bovina, oltre ad essere noto per coltivazioni tipiche come la yerba mate (pianta per infusi).
Manuale di cultura generale – Geografia – Palestina, Panama, Papua Nuova Guinea, Paraguay – Continua