• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Geografia / Nuova Zelanda, Oman

Nuova Zelanda, Oman

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Nuova Zelanda

Monarchia costituzionale facente parte dell’Oceania, occupa l’omonimo arcipelago nell’Oceano Pacifico meridionale.

Il territorio è formato dalle due isole principali (Isola del Nord e Isola del Sud), divise dallo stretto di Cook, e da molte isole minori. L’Isola del Nord è prevalentemente montuosa, con coste frastagliate, e al centro di essa, tutt’attorno al bacino del lago Taupo, si allarga un altopiano da cui si elevano numerosi coni vulcanici. Diffusissime sono le manifestazioni di vulcanismo secondario (fumarole, solfatare, geyser e sorgenti termali). L’Isola del Sud ha forma rettangolare ed è percorsa dalle Alpi Neozelandesi Meridionali, particolarmente elevate nella sezione centrale (monte Cook). Il versante occidentale scende a picco sul mare, determinando l’aspetto roccioso e impervio della costa, tuttora selvaggia e generalmente disabitata; il versante orientale digrada dolcemente verso le pianure di Canterbury e del Southland.

Il clima è in generale temperato oceanico, più freddo nel sud; i venti occidentali apportano consistenti precipitazioni durante tutto l’anno, soprattutto sui versanti esposti a ovest.

La capitale è Wellington; Auckland è invece il più popoloso agglomerato urbano, scalo marittimo e sede delle principali industrie e attività economiche, che riguardano soprattutto l’allevamento del bestiame e le connesse attività industriali (per gli ovini la Nuova Zelanda è ai primi posti nel mondo).

La moneta è il dollaro neozelandese; le lingue ufficiali sono l’inglese e il māori. Le religioni seguite sono diverse; quelle più diffuse sono i vari culti cristiani; da segnalare il fatto che più di un terzo della popolazione non segue alcun credo religioso.

Oman

Sultanato indipendente dell’Asia, nella penisola arabica, affacciato sul golfo di Oman e sul Mar Arabico (Oceano Indiano); confina a nord-ovest con gli Emirati Arabi Uniti, a ovest con l’Arabia Saudita, a sud-ovest con lo Yemen.

A nord si trova il Mascate, stretta fascia per lo più montuosa fronteggiante il golfo di Oman. L’Oman propriamente detto occupa la sezione centrale del Paese, in prevalenza pianeggiante, fino alla depressione desertica del Rub’ al-Khālī. L’estremità meridionale è infine occupata dal Dhofar, regione montuosa affacciata al Mar Arabico.

La capitale è Mascate, che domina l’accesso al golfo Persico, ed è il principale centro amministrativo ed economico-commerciale del Paese, che dipende sostanzialmente dall’estrazione del petrolio.

 

Manuale di cultura generale – Geografia – Nuova Zelanda, Oman – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati