Nicaragua
Repubblica dell’America centrale, confina a nord con l’Honduras, a sud con la Costa Rica, ed è bagnata a est dal Mare Caraibico, e a ovest dall’Oceano Pacifico.
Il tratto più distintivo del territorio è la grande depressione centrale, in parte invasa delle acque dei laghi Managua e Nicaragua, che occupa circa i due terzi del territorio, e che costituisce l’elemento di separazione delle due Americhe. Verso ovest si stende un’esigua fascia pianeggiante, molto fertile e densamente popolata, che si affaccia sul Pacifico. Due catene montuose separano la depressione del Nicaragua dalla Costa del Los Mosquitos, ampia pianura orientale affacciata al Mare Caraibico, per lo più malsana e paludosa.
Unico grande centro economico, politico e amministrativo è la capitale Managua.
Niger
Repubblica dell’Africa centrosettentrionale, confina a nord con la Libia e l’Algeria, a ovest con il Mali e il Burkina Faso, a sud con il Benin e la Nigeria, a est con il Ciad.
Il Paese è costituito da un vasto altopiano, interrotto dai rilievi dell’Aïr, al centro del Paese, e dal Tavolato del Djado, nel nord. Il Niger meridionale è tutto pianeggiante e si abbassa ulteriormente in corrispondenza del lago Ciad e della valle del fiume Niger. In prossimità del fiume Niger la vegetazione si sviluppa in savana e in foresta. La capitale è Niamey, la città più popolosa.
I ricchi giacimenti di uranio del Paese sono sfruttati da compagnie internazionali. Tradizionale attività estrattiva locale è invece quella del sale, commerciato dai tuaregh.
La moneta è il franco CFA; la lingua ufficiale è il francese. La religione è quella islamica.
Nigeria
Repubblica dell’Africa centroccidentale, confina col Niger e il Ciad a nord, col Benin a ovest e il Camerun a est, mentre a sud si affaccia sul golfo di Guinea.
Il territorio è caratterizzato dalla presenza di un grande altopiano, che digrada a nord-est verso il lago Ciad e a ovest e a sud verso la valle del Niger. La parte meridionale è pianeggiante. Il massimo rilievo, il Chappal Waddi, si trova nelle dorsali orientali.
La Nigeria conta circa 178 milioni di abitanti. La capitale è Abuja, ma la città più importante è Lagos, metropoli dall’aspetto occidentale; altre città degne di menzione sono Kano e Ibadan. L’area del golfo di Guinea è fondamentale per i giacimenti petroliferi che sono la principale ricchezza del Paese. Economicamente, oltre al petrolio, notevole è anche l’estrazione di gas naturale; rilevante è l’estrazione di columbite (da cui si ricava il niobio, metallo raro utilizzato per leghe speciali). L’agricoltura ripropone la tipica dualità africana tra coltivazioni di sostentamento e l’agricoltura commerciale (cacao, caffè, tè, arachidi e altre oleaginose, cotone, derivati dalla palma da olio e da cocco e caucciù). Ricco è il patrimonio forestale, da cui si ricavano essenze pregiate come il mogano, l’obeche e l’abura. Anche l’allevamento costituisce una notevole fonte di ricchezza.
La moneta è la naira nigeriana; la lingua ufficiale è l’inglese. La religione più diffusa è quella islamica.
Manuale di cultura generale – Geografia – Nicaragua, Niger, Nigeria – Continua