Marocco
Monarchia costituzionale dell’Africa nordoccidentale, confina a sud-ovest con la Mauritania, a sud-est e a est con l’Algeria, si affaccia a nord sul Mar Mediterraneo e a ovest sull’Oceano Atlantico.
Il territorio è assai diversificato: la parte settentrionale è occupata dalle grandi catene montuose del Rif, verso sud sorgono i rilievi del Medio Atlante, dell’Alto Atlante e dell’Anti Atlante, che digrada a sud-est verso il deserto.
La popolazione conta circa 33 milioni di abitanti. Rabat è l’odierna capitale amministrativa, altre città importanti sono Fès, Marrakech (antiche città islamiche) e Casablanca (capitale economica e sede di importanti industrie automobilistiche); antichissima è Tangeri, sullo stretto di Gibilterra. Il Marocco è tra i primi produttori mondiali di fosfati ed è noto anche per i suoi pregiati tappeti.
La moneta è il dirham; la lingua ufficiale è l’arabo. La religione è quella islamica, per la quasi totalità di corrente sunnita.
Mauritania
Repubblica islamica dell’Africa occidentale, confina a nord con il Marocco, a nord-est con l’Algeria, a est e a sud con il Mali, a sud con il Senegal, mentre a ovest si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio è prevalentemente pianeggiante, solo verso l’interno si eleva in un tavolato. Se si eccettua il fiume Senegal, il Paese presenta la tipica idrografia sahariana, priva di fiumi veri e propri, ma con corsi d’acqua brevi e temporanei. La capitale è Nouakchott, il massimo centro economico del Paese.
Mauritius
Mauritius è una repubblica insulare situata nell’Oceano Indiano sud-occidentale, a est del Madagascar. Comprende, oltre all’isola principale, le isole di Saint Brandon e Rodrigues e le isole Agalega, fa parte delle Isole Mascarene, un arcipelago di origine vulcanica, ed è circondato dalla barriera corallina. La capitale è Port Luis.
L’economia è fortemente specializzata nella produzione di un solo prodotto: lo zucchero. Importante il turismo.
Manuale di cultura generale – Geografia – Marocco, Mauritania, Mauritius – Continua