Regione dell’Italia centrale, confina a nord con l’Emilia-Romagna, a ovest con la Toscana, l’Umbria, il Lazio, a sud con l’Abruzzo e si affaccia a est sul Mare Adriatico, con una costa rettilinea e bassa, sostanzialmente uniforme, interrotta soltanto dal promontorio del monte Conero.
Il territorio è prevalentemente montuoso e comprende la parte settentrionale dell’Appennino Centrale (Umbro-Marchigiano). I rilievi sono intervallati da altopiani e conche piuttosto fertili e culminano a sud nei Monti Sibillini. La fascia montuosa occidentale digrada in una stretta pianura adiacente la costa. I fiumi principali sono Foglia, Metauro, Esino, Potenza, Chienti e Tronto.
Posizione delle Marche in Italia (fonte: Wikipedia)
Il capoluogo della regione è Ancona e gli altri centri importanti sono Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino. Importanti mete turistiche sono Loreto, Sirolo, Jesi e Numana.
Nell’economia marchigiana un ruolo importante è giocato dalla pesca, che può contare su numerosi e attrezzati porti (Pesaro, Fano, Senigallia, Ancona, Civitanova Marche e San Benedetto del Tronto). Una produzione dalle tradizioni antiche è quella della carta (Fabriano).
Manuale di cultura generale – Geografia – Marche – Continua