Madagascar
Repubblica democratica che occupa l’isola omonima al largo delle coste dell’Africa sudorientale, è bagnata dall’Oceano Indiano ed è separata dall’Africa dal canale del Mozambico.
È la quarta isola per estensione nel mondo ed è occupata per tutta la sua lunghezza da un altopiano centrale. La costa si snoda per oltre 5.000 km. L’immediato entroterra è occupato da una fascia pianeggiante. La capitale è Antananarivo, che sorge al centro dell’isola. Il Paese è il primo produttore mondiale di vaniglia.
La moneta è l’ariary malgascio; le lingue ufficiali sono il malgascio e il francese. Le religioni seguite sono diverse, le più importanti sono, nell’ordine, quella animista, quella protestante e quella cattolica.
Malawi
Repubblica dell’Africa centromeridionale, confina a nord con la Tanzania, a est e a sud con il Mozambico, a ovest con lo Zambia.
Il territorio è generalmente montuoso e culmina nell’imponente gruppo del Mulanje. Il lago Malawi o Niassa, di origine tettonica, è il terzo lago più grande dell’Africa. La maggior parte della popolazione continua a vivere nei villaggi e le città vere e proprie sono soltanto Lilongwe (la capitale) e Blantyre.
La moneta è il kwacha malawiano, le lingue ufficiali sono il chicheŵa e l’inglese. La religione principale è quella cristiana.
Maldive
Stato insulare dell’Oceano Indiano; è una repubblica presidenziale. L’arcipelago si compone di 12 atolli principali, al largo della costa sudoccidentale dell’India.
Le Maldive, di natura corallina, sono pianeggianti e ricoperte da una fitta vegetazione. Buona parte degli abitanti risiede nella capitale Malè, mentre il resto della popolazione vive in piccoli villaggi ai margini della foresta.
Importante risorsa è il turismo.
Manuale di cultura generale – Geografia – Madagascar, Malawi, Maldive – Continua