Regione dell’Italia settentrionale, confina a nord con la Svizzera, a est con il Veneto e il Trentino-Alto Adige, a sud con l’Emilia-Romagna e a ovest con il Piemonte.
La Lombardia è occupata per la metà settentrionale dalla fascia alpina e prealpina e per l’altra metà dalla pianura padana. La parte settentrionale è occupata dalle propaggini orientali delle Alpi Lepontine, dalle Alpi Retiche sudoccidentali e dalle Alpi Orobie. I massicci più elevati sono quelli del monte Disgrazia, dell’Ortles-Cevedale e dell’Adamello. A eccezione delle valli di Lei e di Livigno, l’intero territorio convoglia le acque verso il Po (Sesia, Ticino, Lambro, Adda, Oglio e Mincio); altri fiumi importanti sono il Serio e l’Olona. Numerosi e tra i più estesi d’Italia i laghi prealpini: il Lago Maggiore, di Como, d’Iseo e di Garda, peraltro mete turistiche di rilievo.
Posizione della Lombardia in Italia (fonte: Wikipedia)
La Lombardia è la regione più popolosa d’Italia (oltre che la più ricca) anche grazie ai movimenti migratori provenienti da altre regioni italiane, in particolare da quelle meridionali. Milano, il capoluogo della regione, è ampiamente riconosciuta come capitale economica di tutto il Paese. Le altre città importanti sono Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Mantova, Monza, Pavia, Sondrio, Varese, Lecco e Lodi.
L’industria è fiorente in ogni settore, in particolare in quello metalmeccanico, e molto attivo è il settore tessile, eredità di una tradizione di artigianato intraprendente. Avanzati sono anche i settori grafico ed editoriale, calzaturiero e del mobile. Di un certo peso anche il turismo; fra le mete più importanti si ricordano Bellagio, Sirmione e Livigno.
Manuale di cultura generale – Geografia – Lombardia – Continua