Regione costiera dell’Italia settentrionale costituita da una stretta fascia di terra disposta ad arco intorno al golfo di Genova e confinante con il Piemonte a nord, l’Emilia-Romagna e la Toscana a est e la Francia a ovest.
Il territorio è prevalentemente montuoso, occupato dal versante meridionale delle Alpi Marittime e dell’Appennino Ligure. Le coste sono per lo più alte e rocciose, articolate in particolare nella Riviera di Levante in profonde insenature (golfo di Rapallo e golfo di La Spezia), e basse e sabbiose in corrispondenza della foce dei fiumi (Roia, Centa, Polcevera, Entella, Magra).
Posizione della Liguria in Italia (fonte: Wikipedia)
Il capoluogo della regione è Genova, uno dei principali porti italiani; gli altri centri importanti sono Imperia, La Spezia e Savona. Grazie al porto di Genova, l’attività di importazione e quella distribuzione in tutta Italia di materie prime e prodotti finiti costituiscono il perno dell’economia ligure, insieme al turismo.
Molte sono le località turisticamente rilevanti, prime fra tutte Portofino (sulla riviera di Levante) e Sanremo (sulla riviera di Ponente); altre mete turistiche molto note sono Alassio, Rapallo, Santa Margherita Ligure e le Cinque Terre.
Manuale di cultura generale – Geografia – Liguria – Continua