• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Geografia / Le montagne

Le montagne

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Una montagna è un rilievo naturale della superficie terrestre di altezza superiore ai 600 metri sul livello del mare.

In realtà, è necessario precisare che è più corretto parlare di massiccio montuoso cioè di un gruppo montano su un’unica grande base, per esempio il massiccio del Monte Bianco.

Si deve poi notare che il concetto di montagna non corrisponde a quello di vetta. Per esempio, in uno stesso massiccio montuoso possono esistere molte vette (per esempio nel massiccio del Monte Bianco esistono 28 vette sopra i 4.000 m, il massiccio si estende dal Col de Miage al Colle del monte Dolent). Analogamente il massiccio dell’Ortles comprende, oltre all’Ortles, un’altra trentina di vette sopra i 3.300 m (fra cui il Cevedale e il Gran Zebrù).

Un massiccio montuoso è caratterizzato dalla sua altezza, che è quella della vetta più alta; l’altezza può variare di qualche metro a seconda delle fonti e, nel caso per esempio dei vulcani, anche in funzione della data di misurazione (a causa delle eruzioni).

In Italia le montagne più alte sono situate sulle Alpi occidentali e i soli massicci montuosi sopra i 4.000 m sono il Monte Bianco (4.809 m), il Monte Rosa, il Cervino e il Gran Paradiso. L’attribuzione della montagna a uno Stato non è sempre facile perché alcune vette si trovano su linee di confine non sempre ben definite (per esempio il Monte Bianco, quest’ultimo oggetto di un’annosa disputa fra Francia e Italia).

Il Monte Bianco è anche la cima più alta d’Europa se si escludono alcune montagne del Caucaso (come il monte Elbrus) che non è chiaro se vadano considerate in Europa o in Asia.

In America la più grande montagna è il monte McKinley (o monte Denali) che in Alaska supera i 6.000 m; analogamente, sempre sopra i 6.000 m, il monte più alto dell’America del Sud è l’Aconcagua nelle Ande argentine. In Africa la vetta più alta è il Kilimangiaro (Tanzania) che tocca quasi i 6.000 m.

Il monte Carstensz (Puncak Jaya) con i suoi quasi 5.000 m è la montagna più alta dell’Oceania (pur trovandosi in uno Stato asiatico, l’Indonesia, è geograficamente nell’Oceania, essendo sull’isola della Nuova Guinea); è anche la montagna insulare più alta al mondo.

Le cime più elevate del pianeta si trovano in Asia nella catena dell’Himalaya. Non è facile definire sempre lo Stato di appartenenza, poiché si trovano in territori contesi tra Cina, India e Pakistan. Nell’Himalaya ci sono ben 14 montagne che superano gli 8.000 m; le due più note sono anche le due più alte della Terra: l’Everest (8.848 m, scalato per la prima volta negli anni ’50 del XX secolo) e il K2.

 

Manuale di cultura generale – Geografia – Le montagne – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati