Regione dell’Italia centrale, confina con la Toscana a nord, con l’Umbria, l’Abruzzo e il Molise a est e con la Campania a sud; si affaccia a ovest sul Mar Tirreno, con coste basse e sabbiose, movimentate da alcuni promontori, in particolare il Circeo e il promontorio di Gaeta.
Il territorio è assai vario e comprende a nord-est una parte dell’Appennino Abruzzese, a est sorgono i massicci calcarei dei monti Sabini, Simbruini, Ernici e Le Mainarde; a nord-ovest il Preappennino laziale è separato dall’Appennino dalle valli del Tevere, del Sacco e del Liri ed è formato da una serie di apparati vulcanici (Volsini, Cimini, Sabatini e della Tolfa); nella parte meridionale sorgono i gruppi dei colli Albani, dei monti Lepini, Ausoni e Aurunci. Si distinguono infine le zone pianeggianti costiere, da tempo bonificate (Campagna di Roma, Agro Romano e Agro Pontino). Tra i bacini lacustri vanno ricordati il lago di Bolsena, di Vico, di Bracciano, di Albano e di Nemi che occupano i crateri di vulcani spenti.
Posizione del Lazio in Italia (fonte: Wikipedia)
Il capoluogo regionale è Roma, capitale d’Italia, sede delle funzioni politiche e amministrative oltre che meta di turismo internazionale (anche per la presenza, sul suo territorio, della Città del Vaticano). Le altre città importanti sono Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo. Fra le mete turistiche di una certa rilevanza sono da ricordare Tivoli, Ostia, Terracina, Gaeta, Sperlonga e il Parco Nazionale del Circeo.
Manuale di cultura generale – Geografia – Lazio – Continua