Laos
Repubblica dell’Asia sudorientale, nella penisola Indocinese; confina a nord con la Cina, a est con il Vietnam, a sud con la Cambogia, a ovest con la Thailandia e la Birmania.
Il Laos settentrionale è prevalentemente montuoso, in corrispondenza del versante occidentale della catena annamitica, con cime separate da valli profonde. Nel Laos meridionale la catena montuosa dell’Annam scende verso ovest prima in una fascia collinare, poi verso la valle del Mekong, il principale fiume del Paese. La capitale è Vientiane.
Il Laos ha un reddito pro-capite bassissimo, che ne fa il Paese più arretrato dell’area indocinese. L’economia, mai fiorente, subì un durissimo colpo dalla guerra vietnamita; l’agricoltura rimane prevalentemente di sostentamento, la produzione principale è il riso.
Lesotho
Monarchia costituzionale indipendente nell’ambito del Commonwealth, situata nell’Africa meridionale; confina esclusivamente con la repubblica Sudafricana, da cui è circondata e di cui rappresenta un’enclave.
Il territorio è costituito sostanzialmente da un altopiano arido, appartenente alla catena dei monti dei Draghi. Il Paese è attraversato dall’alto corso del fiume Orange ed è delimitato a ovest dal fiume Caledon. La capitale è Maseru.
Lettonia
Repubblica dell’Europa orientale, confina a nord-est con l’Estonia, a est con la Russia, a sud-est con la Bielorussia e a sud con la Lituania; si affaccia a ovest sul Mar Baltico (golfo di Riga).
La parte centrale del territorio è occupata da una regione pianeggiante, la fertile pianura di Riga-Jelgava, mentre si fa collinosa a ovest e a est. La Lettonia comprende il bacino inferiore della Dvina occidentale, che sfocia nel golfo di Riga. La capitale è Riga, uno dei più attivi porti del Baltico, insieme a Ventspils, importanti per gli scambi commerciali tra i Paesi baltici. Dal punto di vista economico, l’agricoltura resta il settore più importante, essendo più della metà del territorio è occupato da aree coltivate.
La Lettonia fa parte dell’Unione Europea; la moneta è l’euro; la lingua ufficiale è il lettone. La religione principale è quella ortodossa, ma una buona parte della popolazione non segue un credo religioso.
Manuale di cultura generale – Geografia – Laos, Lesotho, Lettonia – Continua