• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Geografia / La rappresentazione cartografica

La rappresentazione cartografica

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

La Terra ha una forma definita geoide, una sfera leggermente schiacciata ai poli e rigonfia all’equatore. Essa viene raffigurata sul piano, nella sua interezza o per porzioni, dalle carte geografiche, attraverso le tecniche di rilevamento e gli strumenti matematici messi a punto dalla cartografia. Le tecniche di proiezione geometrica, infatti, permettono di trasferire sul piano una superficie sferica come quella della Terra riducendo al minimo le inevitabili deformazioni, che rendono la carta geografica sempre e comunque approssimata in un certo grado. Oltre che approssimata, la rappresentazione della Terra sulle carte geografiche è ovviamente in scala, cioè ridotta secondo il criterio di proporzionalità fornito da una scala numerica o grafica che indica il rapporto tra la distanza fra due punti nella realtà e la distanza fra gli stessi sulla carta.

Le carte geografiche, infine, sono simboliche, perché per la rappresentazione utilizzano simboli altimetrici come colori o tratteggi (per rappresentare i rilievi) e planimetrici come punti, linee e nomi (per gli altri elementi naturali e artificiali del paesaggio).

In base alla scala prescelta, si distinguono carte a grande scala, utilizzate per rappresentare piccole porzioni di territorio e quindi più dettagli (piante, mappe, carte topografiche), e carte a piccola scala, usate per rappresentare regioni, Stati (carte corografiche), continenti o l’intero pianeta (planisferi) e quindi molto poco dettagliate.

In base al contenuto, invece, le carte vengono differenziate in generali (fisiche o politiche), speciali (con scopi specifici, per esempio le carte nautiche) e tematiche (rappresentanti la distribuzione di specifici fenomeni su un dato territorio, per esempio le carte climatiche).

Le tecniche di proiezione utilizzate per costruire una carta geografica possono essere diverse:

  • proiezione vera (proiezione del reticolato geografico su una superficie ausiliaria tramite i principi geometrici);
  • proiezione modificata (proiezione vera modificata per ridurre eventuali deformazioni);
  • proiezione convenzionale (rappresentazione finalizzata a particolari risultati).

Affinché una carta geografica possa essere considerata valida, deve possedere una tra le caratteristiche di isogonia (uguaglianza fra gli angoli esistenti tra le linee tracciate sulla superficie terrestre e quelle sulla carta), equivalenza (proporzionalità fra le aree del reticolato tracciate sulla carta e quelle nella realtà) o equidistanza (proporzionalità fra le distanze sulla carta e nella realtà), in base agli scopi della carta stessa.

La prima fase della costruzione di una carta geografica è la triangolazione, cioè la suddivisione della superficie territoriale in una rete di triangoli contigui (rete di triangolazione) scegliendo punti topograficamente significativi del territorio (cime di montagne, sommità di campanili) come vertici dei triangoli. Alla triangolazione segue la rilevazione topografica, cioè la definizione della posizione e dell’altitudine dei punti individuati, delle caratteristiche del terreno e degli elementi naturali e artificiali presenti, attraverso i dati forniti dai satelliti e dalle fotografie aeree.

 

Manuale di cultura generale – Geografia – La rappresentazione cartografica – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati