Israele
Repubblica dell’Asia occidentale, confina a nord con il Libano, a est con la Siria e la Giordania e a sud-ovest con l’Egitto. Si affaccia sul Mar Mediterraneo e sul golfo di Aqaba.
La zona costiera è pianeggiante e interrotta solo dal massiccio isolato del monte Carmelo. La pianura si estende verso l’interno per un breve tratto (piane di Sharon e Giudea). Procedendo, il territorio si eleva verso gli altipiani di Galilea, Samaria e Idumea, inoltre è inciso dal solco percorso dal fiume Giordano, in parte occupato dal Mar Morto. Nel suo alto corso, il Giordano forma il lago di Tiberiade (detto anche Mar di Galilea). La parte meridionale del Paese è occupata dal vasto deserto del Negev.
La composizione etnica è attualmente a favore della componente ebraica, che prevale su quella araba per la forte immigrazione. La capitale è Gerusalemme, mentre Tel Aviv-Giaffa è il maggior centro economico, città moderna e di stampo occidentale; Haifa è il principale porto e zona di produzione degli agrumi, prodotto di punta dell’agricoltura israeliana, praticata con la tipica conduzione collettivistica delle singole unità (kibbutz).
Il Paese si caratterizza anche per la ricerca e le industrie dell’alta tecnologia, oltre che per il petrolio.
La moneta è il nuovo siclo israeliano; le lingue ufficiali sono l’arabo e l’ebraico. La religione principale è l’ebraismo; poco meno di un quinto della popolazione segue il credo islamico.
Kazakistan
Repubblica dell’Asia centroccidentale, confina a nord e nord-ovest con la Russia, a sud-ovest con il Turkmenistan, a sud con l’Uzbekistan e il Kirghizistan, a est con la Cina e si affaccia a ovest sul Mar Caspio.
Si estende per 3.000 km in direzione est-ovest, dalle propaggini dei monti Altaj al basso corso del fiume Volga e per 1.500 km da nord a sud, dalla Siberia sudoccidentale al Tien Shan. Il territorio è piuttosto vario, con una prevalenza di aree pianeggianti nella parte occidentale e settentrionale e di terre alte nella parte orientale e meridionale. Da ovest verso est si sviluppa il bassopiano turanico, che comunica con il bassopiano siberiano occidentale attraverso un’area depressa (Porta di Turgaj). I fiumi principali sono l’Irtyš e l’Išim. Numerosi sono i bacini interni, il principale è il Mar Caspio; da ricordare anche il settore settentrionale del lago d’Aral.
La maggior parte del vastissimo territorio è disabitato. Capitale è Astana, ma la città principale è Alma Ata (l’ex capitale). Il sottosuolo del Kazakistan è ricchissimo di risorse energetiche (carbone, petrolio, gas naturale e uranio, di cui il Paese è il primo produttore mondiale).
La moneta è il tenge; le lingue ufficiali sono il kazaco e il russo. Le religioni principali sono quella islamica (più di 2/3 circa) quella cristiana.
Manuale di cultura generale – Geografia – Israele, Kazakistan – Continua