Islanda
Repubblica dell’Europa nordoccidentale, occupa l’isola omonima. È bagnata dall’Oceano Atlantico Settentrionale e situata a 1.000 km dalla Norvegia.
Buona parte del territorio è ricoperta da ghiacci permanenti e sono presenti innumerevoli vulcani, con una serie di fenomeni vulcanici secondari (geyser). Le coste sono prevalentemente alte e rocciose, incise da fiordi simili a quelli norvegesi. Numerose sono le isole che fronteggiano quella principale.
La capitale è Reykjavík, che raccoglie più di un terzo della scarsa popolazione dell’intero Paese. È sede di un importante porto, libero dai ghiacci tutto l’anno e fondamentale per la pesca (soprattutto merluzzi e aringhe), perno dell’economia e dell’alimentazione islandese. I frequenti fenomeni pseudo-vulcanici (acque termali e geyser) permettono il riscaldamento di serre per la coltivazione.
Isole Marshall
Arcipelago dell’Oceano Pacifico nella Micronesia. È una repubblica presidenziale.
L’arcipelago è costituito da due fasce di isole coralline, quella orientale (anche denominata Isole dell’Aurora) e quella occidentale (Isole del Tramonto). La capitale è Dalap-Uliga-Darrit, sull’atollo di Majuro. Le isole sono state di frequente utilizzate come luogo di test nucleari.
Isole Salomone
Stato insulare dell’Oceania, a est della Nuova Guinea. È una monarchia parlamentare membro indipendente del Commonwealth.
È costituito dall’arcipelago omonimo (escluse Buka e Bougainville, che appartengono politicamente alla Nuova Guinea), al quale si aggiungono le vicine isole. Le isole (circa un migliaio) sono prevalentemente di origine vulcanica e tutte montuose. Il centro più importante è la capitale Honiara, nell’isola di Guadalcanal.
Manuale di cultura generale – Geografia – Islanda, Isole Marshall, Isole Salomone – Continua