Un lago è una massa d’acqua che riempie una cavità senza una comunicazione diretta con il mare. Il loro equilibrio idrico è raggiunto con l’alimentazione da parte di fiumi (gli immissari), sorgenti, ghiacciai e precipitazioni, influendo questi sulla salinità e acidità dell’acqua, e il deflusso tramite fiumi (gli emissari) e l’evaporazione.
Il lago più esteso è il Mar Caspio (quasi di un terzo più grande dell’Italia) in Asia; seguito dal Lago Superiore (America settentrionale) e dal lago Vittoria (Africa).
In Europa i laghi di maggiori dimensioni sono al nord, il Ladoga e l’Onega in Russia e il Vänern in Svezia.
Il lago italiano più grande è il lago di Garda (Lombardia, Veneto, Trentino-Alto Adige), seguito dal Lago Maggiore (Piemonte, Lombardia), dal lago di Como (Lombardia) e dal lago Trasimeno (Umbria).
Manuale di cultura generale – Geografia – I laghi – Continua