Guinea Equatoriale
Repubblica dell’Africa occidentale, comprende una zona continentale (Rio Muni) e diverse isole. Confina con il Camerun a nord, con il Gabon a est e a sud e si affaccia a ovest sul golfo di Guinea.
Il territorio è montuoso, con le cime più alte nella catena dei monti Cristallo. Bioko è caratterizzata dalla presenza di numerosi coni vulcanici, tra cui l’imponente monte St. Isabel. Ricche ed estese foreste ricoprono più della metà del territorio del Paese e forniscono materiali pregiati come palissandro, ebano e okoumè, ma la ricchezza principale del Paese è rappresentata da petrolio e gas naturale.
La capitale è Malabo, sulla costa settentrionale dell’isola Bioko.
Guyana
Repubblica dell’America meridionale, confina a nord-ovest con il Venezuela, a sud-ovest e a sud con il Brasile e a est con il Suriname. La sua costa si affaccia a nord-est sull’Oceano Atlantico.
Il territorio, in gran parte pianeggiante, scende verso una costa bassa e paludosa, mentre nelle zone occidentali e meridionali si innalzano rilievi del massiccio del Guyana e la Serra Acaraì. Fiume principale è l’Essequibo; da ricordare anche le cascate sul fiume Potaro. La capitale è Georgetown.
Haiti
Repubblica dell’America centrale, nelle Grandi Antille, nella parte occidentale dell’isola Hispaniola confina a est con la repubblica Dominicana.
Il territorio è montuoso e i rilievi più elevati si trovano a sud. Il sistema culmina sull’elevato massiccio de la Hotte.
La capitale è Port-au-Prince situata nella parte più interna del golfo della Gonâve. A nord si trovano i due centri portuali di Port-de-Paix e di Cap-Haïtien.
Honduras
Repubblica dell’America centrale; a nord e a est si affaccia sul Mare Caraibico, a sud confina con il Nicaragua e l’Oceano Pacifico (golfo di Fonseca), a ovest confina col El Salvador e il Guatemala.
Il territorio dell’Honduras è occupato da un vasto altopiano, esteso da una costa all’altra dell’istmo e percorso da catene montuose. Da tale nucleo di alte terre si dipartono verso nord alcune dorsali che raggiungono la costa caraibica, ripida e rocciosa. Sulla costa atlantica si affacciano le vaste pianure honduregne.
La capitale è Tegucigalpa, secondo centro è San Pedro Sula.
Il Paese è il più povero dell’America centrale: l’economia si basa sull’agricoltura, che impiega più della metà della popolazione.
Manuale di cultura generale – Geografia – Guinea Equatoriale, Guyana, Haiti, Honduras – Continua