Repubblica dell’Europa sudorientale, si estende nella penisola balcanica e confina a nord con la Macedonia e la Bulgaria, a nord-ovest con l’Albania e a nord-est con la Turchia; è bagnata a ovest dal Mar Ionio, a sud dal Mediterraneo e a est dall’Egeo.
Il territorio è prevalentemente montuoso, di natura carsica. Nella catena settentrionale svetta il monte degli antichi dei greci, l’Olimpo (quasi 3.000 m, la vetta più alta della Grecia), quella meridionale culmina nel monte Eta. La penisola del Peloponneso è anch’essa solcata da rilievi. L’area a ovest del Pindo assume un aspetto nettamente differenziato, digradante verso il mare in altopiani calcarei. La costa ionica è articolata in due grandi golfi, il golfo di Arta e il golfo di Patrasso. La costa meridionale del Peloponneso è caratterizzata da quattro formazioni peninsulari che danno origine ai golfi di Messegna, di Laconia e di Nauplia. Le coste dell’Egeo sono rocciose e alte, fronteggiate per un lungo tratto dall’isola Eubea, a sua volta interrotta da numerosi profondi golfi (golfo di Egina, golfo di Volo, golfo di Salonicco e golfi della penisola Calcidica). Le isole principali sono le Ionie (Corfù, Leucade, Cefalonia, Zante, Itaca e altre minori) nel Mar Ionio. Nell’Egeo sorgono Eubea, le Cicladi, le Sporadi Settentrionali e le Sporadi Meridionali. La più estesa e la più importante è però Creta, che delimita l’Egeo dal Mar Mediterraneo vero e proprio.
La capitale è Atene, città dell’Attica di antichissima tradizione storica e culturale, che comprende l’importante porto del Pireo. Altre città importanti sono Salonicco, Patrasso, Corfù, Rodi (sull’isola omonima), Candia (la città più popolosa di Creta) e Corinto.
Rilevanti ai fini commerciali sono alcune colture di tipo arboreo quali l’olivo (la Grecia è il terzo produttore d’olio d’oliva del mondo), la vite e gli agrumi. Dall’uva si ricavano notevoli quantità di vino e di uva passa. Paese tradizionalmente agricolo, ha compiuto dagli anni ’60 un notevole sforzo di industrializzazione che le ha permesso di essere ammessa alla Comunità economica europea. L’industria ha subito un forte sviluppo in particolare nel settore tessile, nel settore alimentare e nella manifattura del tabacco.
Importante e in continua crescita è il contributo del turismo.
La Grecia fa parte dell’Unione Europea; la moneta è l’euro; la lingua ufficiale è il greco. La religione principale è quella greco-ortodossa.
Manuale di cultura generale – Geografia – Grecia – Continua