Gli Stati del mondo riconosciuti sovrani a livello internazionale sono 196.
Esistono varie forme di ordinamento politico, repubblica, repubblica presidenziale, repubblica federale, monarchia ecc.
In Europa, l’Unione Europea (UE) affianca i rispettivi governi nazionali dei Paesi che vi appartengono. L’Unione Europea è un’organizzazione internazionale politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende una trentina di Paesi; nacque con il trattato di Maastricht nei primi anni ’90; la UE garantisce la libera circolazione di persone, merci, servizi e capitali all’interno del suo territorio attraverso un mercato europeo comune. Le politiche di unione economica e monetaria dell’Unione Europea hanno portato nel 1999 all’introduzione di una moneta unica, l’euro, attualmente adottato da buona parte degli Stati dell’Unione (eurozona), con una politica monetaria comune regolata dalla Banca Centrale Europea (BCE).
Particolare forma di ordinamento è il Commonwealth (letteralmente benessere comune) delle Nazioni, un’organizzazione di Stati che hanno fatto parte in passato dell’Impero britannico (fanno eccezione due soli membri, il Mozambico e il Ruanda), sia repubbliche sia monarchie; a capo del Commonwealth (designato, non ereditario) è la regina Elisabetta II, dotata però di poteri soltanto formali sui Paesi membri, in cui è rappresentata da un Governatore generale che esercita i suoi poteri in sintonia con il governo locale.
Manuale di cultura generale – Geografia – Gli Stati del mondo – Continua