Ghana
Repubblica dell’Africa occidentale, un tempo denominata Costa d’Oro, confina a ovest con la Costa d’Avorio, a nord e nord-ovest con il Burkina Faso, a est col Togo e a sud con l’Oceano Atlantico.
Il territorio del Ghana corrisponde sostanzialmente al bacino del fiume Volta ed è caratterizzato da distese pianeggianti. I rilievi, di modesta entità, sono paralleli alla costa e al confine orientale. Il fiume principale, il Volta è caratterizzato da una portata molto irregolare con piene spesso rovinose nelle stagioni delle piogge, ed è in parte regolato dalla diga di Akosombo che ha dato origine al lago Volta, il lago artificiale più esteso del mondo (più di 8.000 km²).
La capitale è Accra (una delle più popolose città africane); altre sono Sekondi-Takoradi (principale porto) e Tema. La regione dell’Ashanti è nota per la produzione di cacao, per cui il Ghana è ai primi posti nel mondo (così come per l’estrazione di oro).
La moneta è il Ghana cedi; la lingua ufficiale è l’inglese. Le religioni più importanti sono, nell’ordine, quella pentecostale, quella protestante e quella musulmana.
Giamaica
Monarchia costituzionale dell’America centrale costituita dall’isola omonima e da altre isole molto piccole.
Si trova nel Mare Caraibico, a sud dell’isola di Cuba e a ovest dell’isola di Hispaniola; appartiene geograficamente alle Grandi Antille e politicamente è ora uno Stato indipendente del Commonwealth. Il territorio dell’isola principale è montuoso, la costa si affaccia sulla fossa delle Cayman. La vegetazione è ovunque tipica della foresta equatoriale.
La capitale è Kingston, unica metropoli dell’isola. Il Paese è noto come uno dei maggiori produttori mondiali di bauxite, ma anche per la produzione di rum pregiato.
Manuale di cultura generale – Geografia – Ghana, Giamaica – Continua