Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, confina a nord con l’Austria, a est con la Slovenia, a ovest con il Veneto ed è bagnata a sud dal Mare Adriatico.
La regione è caratterizzata nella parte settentrionale da una zona montuosa, la Carnia, che raggiunge l’altitudine massima nel monte Coglians e si protende a est nelle Alpi Giulie fino al Carso. Nella parte meridionale si estende invece una vasta pianura, percorsa dai fiumi Livenza e Tagliamento, nonché dal corso inferiore dell’Isonzo.
Posizione del Friuli-Venezia Giulia in Italia (fonte: Wikipedia)
Il capoluogo della regione è Trieste, porto di rilievo; gli altri centri importanti sono Pordenone, Udine e Gorizia.
Importanti per l’economia della regione sono il settore dell’agroalimentare (prosciutti di San Daniele e birrifici) e il turismo (fra le mete più conosciute si ricordano Grado, in provincia di Gorizia nonché Lignano Sabbiadoro e Tarvisio, in provincia di Udine).
Manuale di cultura generale – Geografia – Friuli-Venezia Giulia – Continua