Estonia
Repubblica dell’Europa nordorientale, confina a est con la Russia, a sud con la Lettonia, a nord con il golfo di Finlandia, mentre a ovest si affaccia sul Mar Baltico.
Il territorio comprende una vasta pianura, solcata da rilievi, di natura morenica; un gran numero di isole affiancano la costa frastagliata. Idrograficamente ricca, l’Estonia ha numerosi laghi di cui i maggiori sono il lago dei Ciudi e il lago Wirz.
La capitale è Tallinn.
Le foreste ricoprono circa un terzo del territorio e costituiscono la principale risorsa economica del Paese, a cui si è aggiunto lo sviluppo del settore delle telecomunicazioni (in Estonia è nato Skype).
L’Estonia fa parte dell’Unione Europea; la moneta è l’euro; la lingua ufficiale è l’estone. Più della metà della popolazione non segue un culto religioso; la minoranza religiosa più significativa è quella ortodossa.
Etiopia
Repubblica dell’Africa orientale. Confina a nord e a ovest con il Sudan, a sud con il Kenya, a sud-est con la Somalia, a est col Gibuti e con il Mar Rosso.
Il territorio è costituito da due altopiani (l’Acrocoro Etiopico a nord-ovest e l’Altopiano Galla-somalo, a sud-est) separati dalla Fossa Galla. Nella parte centrosettentrionale del Paese si estende il deserto della Dancalia. L’Etiopia è molto ricca di fiumi e di laghi, tra i più importanti dell’Africa orientale. Il principale fiume dell’altopiano etiopico è il Nilo Azzurro (o Abay). Il maggiore lago è il Tana, nel cuore dell’acrocoro. Il clima è di tipo tropicale e nelle zone più calde si raggiungono anche i 50 °C, fattore che crea gravi problemi per l’agricoltura (di cui il caffè è il prodotto principale).
Addis Abeba è il centro politico ed economico del Paese e ospita un terzo della popolazione dell’Etiopia che è di circa 90 milioni.
La moneta è il birr; la lingua ufficiale è l’amarico, ma sono molte altre le lingue utilizzate nel Paese. Le principali religioni sono quella cristiana ortodossa e quella islamica.
Figi
Repubblica dell’Oceano Pacifico sudoccidentale nella Melanesia. È un arcipelago formato da isole di origine prevalentemente vulcanica, disposte a forma di ferro di cavallo attorno al Mare di Koro.
Le isole maggiori sono prevalentemente montuose. Solo l’isola principale di Viti Levu è percorsa da fiumi di un certo rilievo. Il massimo centro è la capitale Suva.
Manuale di cultura generale – Geografia – Estonia, Etiopia, Figi – Continua