• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Geografia / Dizionario geografico (O-Z)

Dizionario geografico (O-Z)

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Onda

Oscillazione compiuta dall’acqua sotto l’azione del vento o di altri elementi. Le onde marine possono raggiungere l’altezza di 6 m nel Mar Mediterraneo e di quasi 20 m nell’Oceano Atlantico e nell’Oceano Pacifico, anche se onde anomale (cosiddette perché incerta è la causa) possono arrivare persino a 30 m.

Orogenesi

Complesso dei processi di deformazione della crosta terrestre che portano alla formazione dei rilievi.

Parallelo

Circolo immaginario parallelo all’equatore.

Penisola

Terra circondata dalle acque eccetto una parte che è unita al continente. La più grande penisola del mondo è quella arabica, in Europa la più grande è quella scandinava.

Permafrost

Strato di terreno gelato, di origine glaciale, che si trova sotto la superficie terrestre.

Polo

Ciascuno dei due punti estremi (polo nord e polo sud) dell’asse di rotazione della Terra.

Prateria

Distesa di prati tipica delle regioni continentali. Da ricordare la prateria nordamericana, i llanos sudamericani, la pampa argentina, il Veld del Sudafrica, la puszta ungherese (una delle steppe europee), le Everglades della Florida (esempio di prateria umida).

Promontorio

Rilievo della costa che sporge nel mare.

Savana

Formazione vegetale caratteristica delle regioni tropicali, con un’alternanza di stagioni piovose e asciutte e una prevalenza di strato erbaceo con isolati alberi d’alto fusto. Tipica dell’Africa centrale si trova anche in Sudamerica, India, Indocina e Australia.

Spartiacque

Catena montuosa che separa i bacini idrografici situati su due versanti opposti.

Steppa

Formazione vegetale tipica delle zone continentali soggette a lunghi periodi di siccità e di zone a clima subtropicale molto arido, caratterizzate da scarsità di vegetazione arborea. Da ricordare la steppa eurasiatica, la prateria nordamericana e la Patagonia.

Stretto

Passaggio, braccio di mare tra due terre. I più conosciuti e importanti sono lo stretto dei Dardanelli (tra il Mar Mediterraneo e il Mar Nero), lo stretto di Gibilterra (tra il Mar Mediterraneo e l’Oceano Atlantico), lo stretto di Bering (tra gli oceani Pacifico e Artico), lo stretto di Malacca (tra l’Oceano Indiano e il Mar Cinese meridionale) e lo stretto di Magellano (tra l’Oceano Atlantico e l’Oceano Pacifico).

Taiga

Formazione vegetale rappresentata da foreste di betulle e conifere, tipica delle regioni del nord Eurasia e dell’America settentrionale.

Tavolato

Terreno di elevazione intermedia tra il bassopiano e l’altopiano.

Torrente

Corso d’acqua di alta montagna caratterizzato da alternati periodi di piena (in occasione di piogge) e di magra.

Tropico

Ognuno dei due paralleli geografici che delimitano una porzione climatica terrestre detta torrida o equatoriale, comprendente l’equatore. Sono paralleli a una latitudine di circa 23° N (tropico del Cancro) e S (tropico del Capricorno), corrispondenti all’angolo di inclinazione dell’asse terrestre rispetto alla perpendicolare al piano dell’orbita. Rappresentano la massima latitudine, a nord e a sud dell’equatore, alle quali il sole può raggiungere il suo zenit; ciò accade durante il solstizio d’estate, intorno al 21 giugno per l’emisfero nord e al 21 dicembre per l’emisfero sud.

Tundra

Pianura tipica dei territori artici caratterizzata dalla presenza di muschi e licheni.

 

Manuale di cultura generale – Geografia – Dizionario geografico (O-Z) – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati