• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • News
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Manuale della cultura / Geografia / Dizionario geografico (G-N)

Dizionario geografico (G-N)

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Ghiacciaio

Massa di ghiaccio e neve, tipica delle regioni di alta montagna o polari, che si forma tramite un processo di raccoglimento, conservazione e trasformazione di precipitazioni nevose. 20.000 anni fa i ghiacciai ricoprivano circa il 30% delle terre emerse (attualmente il 10%).

Iceberg

Gigantesco blocco di ghiaccio galleggiante nei mari polari, che va alla deriva emergendo per circa un decimo della sua altezza. Nel 1912 il disastro del Titanic (oltre 1.500 vittime) fu causato dalla collisione con un iceberg.

Immissario

Corso d’acqua che entra in un bacino e lo alimenta. In genere immissario ed emissario hanno lo stesso nome, ma non sempre è così. Per esempio, l’immissario del lago di Garda è il Sarca (mentre l’emissario è il Mincio).

Ipocentro

La zona interna alla crosta terrestre in cui ha origine un terremoto.

Istmo

Lingua di terra tra due mari. Per esempio, l’istmo di Panama.

Laguna

Specchio d’acqua litoraneo comunicante con il mare. In Italia, da ricordare la laguna di Venezia.

Latitudine

Distanza angolare di un punto dall’equatore. L’angolo viene misurato in gradi sessagesimali e può assumere valori nell’intervallo da 0 a 90° N e da 0 a 90° S.

Letto

Solco in cui scorre un corso d’acqua.

Longitudine

Distanza angolare di un punto da un meridiano di riferimento, normalmente quello di Greenwich. L’angolo può assumere valori nell’intervallo da 0 a 180° est e da 0 a 180° ovest.

Magra

Scarsezza di acque in un fiume.

Marea

Variazione del livello del mare dovuta al movimento di innalzamento e abbassamento per l’azione gravitazionale combinata del Sole e della Luna. La variazione può essere anche di 10-15 m nella baia di Mont Saint-Michel in Francia.

Meandro

Sinuosità del corso di un fiume. Il nome deriva da quello di un tortuosissimo fiume turco.

Meridiano

Linea convenzionale semicircolare che passa tra i poli terrestri. Quello di Greenwich è il riferimento per la misurazione della longitudine.

Morena

Accumulo di frammenti di rocce e detriti trasportati dai ghiacciai.

Nevaio

Tratto di terreno coperto permanentemente di neve che rimane sul suolo senza sciogliersi e senza trasformarsi in ghiaccio.

 

Manuale di cultura generale – Geografia – Dizionario geografico (G-N) – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook 
  • Share via Twitter 
  • Share via Email

VIDEO: LE NOSTRE PROPOSTE

I video meno noti di SKY. Chi è aggiornato tramite i media spesso conosce molto bene le notizie principali, ma qualcosa può sempre sfuggire. Società, spettacolo, sport, ambiente: al martedì pubblichiamo 12 video per riflettere (NOTA: le proposte sono attive solo sulle versioni desktop e tablet, non sulle versioni mobile/smartphone).




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


I NOSTRI LIBRI




In alternativa, gli altri nostri testi sono acquistabili in formato e-book su Amazon. Scopri come leggere i nostri e-book, oltre che da Kindle, anche da cellulare, PC e tablet

I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


Per fare sempre meglio...

Alcuni modi per sostenere il sito


Thea – Travacò Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati