Ghiacciaio
Massa di ghiaccio e neve, tipica delle regioni di alta montagna o polari, che si forma tramite un processo di raccoglimento, conservazione e trasformazione di precipitazioni nevose. 20.000 anni fa i ghiacciai ricoprivano circa il 30% delle terre emerse (attualmente il 10%).
Iceberg
Gigantesco blocco di ghiaccio galleggiante nei mari polari, che va alla deriva emergendo per circa un decimo della sua altezza. Nel 1912 il disastro del Titanic (oltre 1.500 vittime) fu causato dalla collisione con un iceberg.
Immissario
Corso d’acqua che entra in un bacino e lo alimenta. In genere immissario ed emissario hanno lo stesso nome, ma non sempre è così. Per esempio, l’immissario del lago di Garda è il Sarca (mentre l’emissario è il Mincio).
Ipocentro
La zona interna alla crosta terrestre in cui ha origine un terremoto.
Istmo
Lingua di terra tra due mari. Per esempio, l’istmo di Panama.
Laguna
Specchio d’acqua litoraneo comunicante con il mare. In Italia, da ricordare la laguna di Venezia.
Latitudine
Distanza angolare di un punto dall’equatore. L’angolo viene misurato in gradi sessagesimali e può assumere valori nell’intervallo da 0 a 90° N e da 0 a 90° S.
Letto
Solco in cui scorre un corso d’acqua.
Longitudine
Distanza angolare di un punto da un meridiano di riferimento, normalmente quello di Greenwich. L’angolo può assumere valori nell’intervallo da 0 a 180° est e da 0 a 180° ovest.
Magra
Scarsezza di acque in un fiume.
Marea
Variazione del livello del mare dovuta al movimento di innalzamento e abbassamento per l’azione gravitazionale combinata del Sole e della Luna. La variazione può essere anche di 10-15 m nella baia di Mont Saint-Michel in Francia.
Meandro
Sinuosità del corso di un fiume. Il nome deriva da quello di un tortuosissimo fiume turco.
Meridiano
Linea convenzionale semicircolare che passa tra i poli terrestri. Quello di Greenwich è il riferimento per la misurazione della longitudine.
Morena
Accumulo di frammenti di rocce e detriti trasportati dai ghiacciai.
Nevaio
Tratto di terreno coperto permanentemente di neve che rimane sul suolo senza sciogliersi e senza trasformarsi in ghiaccio.
Manuale di cultura generale – Geografia – Dizionario geografico (G-N) – Continua