Comore
Arcipelago africano dell’Oceano Indiano all’imboccatura settentrionale del canale di Mozambico, comprende quattro isole principali fra cui Mayotte, una collettività territoriale della Francia, da cui ha rifiutato l’indipendenza dopo la fine del protettorato.
Sono isole di origine vulcanica quasi interamente ricoperte da foreste. Il Paese è quasi totalmente privo di infrastrutture e di risorse naturali e costante è l’emigrazione della popolazione verso i Paesi arabi. Unico centro è la capitale Moroni.
Repubblica del Congo
Repubblica dell’Africa centrale, confina a nord con il Camerun e la repubblica Centrafricana, a est e a sud con la Repubblica democratica del Congo, a sud-ovest con l’Angola e per un tratto costiero si affaccia sull’Oceano Atlantico, a ovest infine confina con il Gabon.
Si distinguono morfologicamente tre regioni naturali: una fascia costiera bassa e sabbiosa, una serie di rilievi a pieghe parallele e gli altopiani. Il bacino del Congo traccia il confine orientale.
La capitale è Brazzaville.
Repubblica Democratica del Congo
Repubblica dell’Africa centrale (ex Congo belga o Zaire), confina a nord con il Sudan e la repubblica Centrafricana, a ovest con la repubblica del Congo e l’Angola, affacciandosi per un brevissimo tratto sull’Oceano Atlantico, a sud con l’Angola e lo Zambia, a est con la Tanzania, il Burundi, il Ruanda e l’Uganda.
Il territorio è essenzialmente costituito dal bacino del fiume Congo (o Zaire), un vastissimo bassopiano circondato da altopiani e rilievi più marcati. Lungo tutto il confine orientale si snoda la profonda fossa tettonica africana, con una serie di grandi laghi: il lago Alberto e il lago Edoardo, il lago Kivu, il lago Tanganica. Tutta la grande conca centroccidentale è percorsa dal grande Congo (Zaire) ed è separata dall’Atlantico dai monti del Cristallo.
La popolazione è di circa 86 milioni di abitanti. La capitale è Kinshasa, la città più popolosa dell’Africa nera, nonché il principale porto fluviale del bacino del Congo. L’area dello Shaba è molto importante per la grande concentrazione di minerali pregiati (cobalto, rame, diamanti, oro).
La moneta è il franco congolese; la lingua ufficiale è il francese. La principale religione è quella cattolica; fra le minoranze, significativa quella protestante (circa 1/5).
Manuale di cultura generale – Geografia – Comore, Repubblica del Congo, Repubblica Democratica del Congo – Continua