Regione dell’Italia meridionale, confina con il Lazio a nord, con il Molise a nord-est, con Puglia e Basilicata a est e sud-est, ed è affacciata per un lungo tratto sul Mar Tirreno.
L’Appennino Campano è rappresentato dai monti del Matese, dai Monti Picentini, dal monte Alburno, dal Cilento e all’estremità sud dal monte Bulgheria. Verso il mare esistono formazioni autonome, di origine vulcanica: i Campi Flegrei e il Vesuvio nei dintorni di Napoli e il massiccio di Roccamonfina ai confini con il Lazio. Una formazione preappenninica è quella dei monti Lattari nella penisola amalfitana. I principali fiumi sono il Volturno, il Sele e il Calore Irpino (o Beneventano). La costa è molto irregolare e comprende i golfi di Gaeta, Napoli, Salerno e Policastro.
Posizione della Campania in Italia (fonte: Wikipedia)
Capoluogo della regione è Napoli, il cui porto è sede di traffici marittimi fondamentali per l’economia della regione, che può contare inoltre su numerosi prodotti agricoli e caseari rinomati (agrumi, mozzarella di bufala). Altri centri di rilievo sono invece Avellino, Benevento, Caserta e Salerno. Fondamentale per l’economia regionale è il turismo che può contare su mete importanti quali la costiera amalfitana (fra le località più note si ricordano Amalfi, Maiori, Minori, Positano, Ravello e Vietri sul Mare), l’isola di Capri, situata di fronte alla penisola sorrentina, e l’isola di Ischia, nel golfo di Napoli.
Manuale di cultura generale – Geografia – Campania – Continua