Bolivia
Repubblica dell’America meridionale, confina a nord e a est con il Brasile, a sud con il Paraguay e l’Argentina, a ovest con il Cile e il Perù.
Il Paese è sostanzialmente diviso in tre zone morfologiche: la regione andina, la parte centrale occupata da un vasto altopiano, e una vasta pianura alluvionale formata dal Río Beni e dal Río Mamoré. Le Ande racchiudono un vasto altopiano ricco di laghi (Titicaca e Poopó i più grandi). Gli altopiani sono le zone più intensamente coltivate (il prodotto agricolo più redditizio è la coca, il cui impiego non è sempre controllato). La Cordigliera Occidentale andina è formata per lo più da vulcani spenti, mentre la Cordigliera Orientale comprende le cime più alte, l’Illimani e l’Illampú. I rilievi scendono poi verso le pianure orientali con la Cordigliera di Cochabamba, solcata da profonde valli.
Capitale è La Paz, la città più popolosa e sede del governo, mentre Sucre è la capitale costituzionale. Il principale centro della pianura è invece Santa Cruz della Sierra, notevole mercato agricolo e nodo di comunicazioni, oltre che zona di ricchi giacimenti petroliferi.
La moneta è il boliviano; le lingue ufficiali sono lo spagnolo e tutti gli idiomi indigeni. La religione principale è quella cattolica (4/5 circa).
Bosnia ed Erzegovina
Repubblica federale dell’Europa orientale, confina a est con la Serbia e il Montenegro, a nord e a ovest con la Croazia. Ha dichiarato l’indipendenza dalla Iugoslavia nel 1992.
Il territorio è prevalentemente montuoso ed è compreso fra il fiume Sava a nord, la Dina a est, l’altopiano del Montenegro a sud e le Alpi Dinariche a ovest. Nella regione meridionale (Erzegovina) il rilievo è costituito da altipiani carsici.
La popolazione (drasticamente ridotta dalla guerra civile) è composta, in ordine decrescente, da bosniaci (musulmani), serbi (cattolici) e croati (ortodossi). Sarajevo è la capitale del Paese.
Botswana
Repubblica dell’Africa meridionale, confina a nord-est con lo Zimbabwe, a sud e a sud-est con la repubblica Sudafricana e a ovest e a nord con la Namibia.
Il territorio è interamente occupato da un altopiano con qualche rilievo nel settore orientale, ed è attraversato da fiumi in prevalenza a carattere temporaneo (Molopo e Limpopo). La capitale è Gaborone. Importanti sono le zone di estrazione dei diamanti che rendono l’economia di questo Paese una delle più sviluppate d’Africa.
Manuale di cultura generale – Geografia – Bolivia, Bosnia ed Erzegovina, Botswana – Continua