Benin
Repubblica dell’Africa occidentale, confina a nord con il Burkina Faso e il Niger, a est con la Nigeria e a ovest con il Togo, si affaccia a sud sul golfo di Guinea nell’Oceano Atlantico.
Il Paese si affaccia al mare con un breve tratto di costa con molte lagune; procedendo verso l’interno il territorio si innalza gradualmente con il massiccio dell’Atakora. Il fiume principale è l’Ouémé. Il fiume Niger invece traccia il confine con l’omonimo Stato.
Capitale è Porto-Novo, ma il centro più importante è Cotonou, porto molto attivo e rilevante centro commerciale.
Bhutan
Monarchia dell’Asia, confina a sud con l’India e a nord con la Cina (Tibet).
Il territorio, esclusivamente montano, è occupato dalla catena dell’Himalaya e si innalza progressivamente da sud verso nord, passando da una zona collinare ricchissima di vegetazione a una zona di alta montagna le cui vette superano i 7.000 m.
Due sono le capitali: quella estiva Thimphu e quella invernale Punakha. Vige ancora il feudalesimo e i centri più importanti sono punti focali di culto buddista o induista piuttosto che di vita amministrativa.
Bielorussia
Repubblica dell’Europa orientale, confina a ovest con la Polonia, a nord-ovest con la Lituania e la Lettonia, a est e a nord-est con la Russia e a sud con l’Ucraina; è nota anche con la denominazione di Russia Bianca.
La Bielorussia si estende su un territorio pianeggiante, ricco di acque, soprattutto di laghi e di paludi. I fiumi più importanti sono la Dvina occidentale a nord, il Dnepr a est e il Pryp’jat’ a sud.
Minsk è la capitale e sede delle principali industrie.
Manuale di cultura generale – Geografia – Benin, Bhutan, Bielorussia – Continua