Belgio
Monarchia dell’Europa occidentale, confina a nord con i Paesi Bassi, a est con la Germania e il Lussemburgo, a sud e a ovest con la Francia, mentre si affaccia a nord-ovest sul Mare del Nord.
La costa è lineare, bassa e sabbiosa, l’interno è costituito da una vasta pianura (Fiandra) con alcune formazioni collinari (Brabante e Limburgo) e si estende fino al mare. Nel sud-est del Paese troviamo il massiccio delle Ardenne, vasto altopiano con profonde vallate. Principali fiumi sono la Mosa e la Schelda, ma importante per la navigazione è anche l’Yser.
La principale fonte di ricchezza è l’industria che si basa sui grandi giacimenti carboniferi (regioni della Sambre e della Mosa) e che, con la vicinanza degli sbocchi marittimi, ha costituito un elemento fortemente propulsivo per l’industria; molto sviluppate l’industria estrattiva e quelle siderurgica, chimica, metallurgica, dello zinco e del piombo, del rame e dei minerali uraniferi. Ben rappresentati tutti i settori industriali, dal meccanico al chimico, all’alimentare; un’importanza particolare hanno il settore tessile e quello dell’abbigliamento, discendenti diretti dell’artigianato belga medioevale (tessuti delle Fiandre). Questo artigianato continua a essere fiorente nella produzione di pizzi e merletti (Bruges e Bruxelles), vetri e cristalli. L’agricoltura è di scarsa rilevanza, a causa dell’indisponibilità di zone agricole; una certa importanza hanno le colture in serra e la produzione del lino. Il terziario ha un ruolo fondamentale e produce circa i due terzi del prodotto lordo del Paese. Da ricordare infine l’importanza dei porti (Anversa, Gand, Bruges). Anversa è uno dei maggiori centri mondiali per la lavorazione dei diamanti.
Il Belgio è una monarchia parlamentare di circa 11 milioni di abitanti, di lingua fiamminga, francese e tedesca. Nel Paese vivono due gruppi etnici ben distinti: i fiamminghi nel nord (attualmente più numerosi) e i valloni a sud. La capitale è Bruxelles, grande area metropolitana, sede della Commissione europea. Altre città importanti, oltre a quelle citate in precedenza, sono Liegi e Lovanio.
Il Belgio fa parte dell’Unione Europea; la moneta è l’euro; le lingue ufficiali sono il francese, l’olandese e il tedesco. La religione principale è quella cattolica (poco meno di 2/3).
Belize
Monarchia costituzionale dell’America centrale e Stato indipendente del Commonwealth, confina a nord con il Messico, a ovest e a sud con il Guatemala e si affaccia a est sul Mare Caraibico.
Il Paese occupa la parte sudorientale della penisola dello Yucatan; la costa è bassa, sabbiosa, ricca di lagune e zone paludose, e davanti a essa una barriera corallina (la seconda del mondo per dimensioni) scorre fra isole e isolotti. Nell’interno a sud si eleva la zona collinare dei monti Maya. La pianura è percorsa da numerosi fiumi.
La capitale è Belmopan, nell’interno, sulla costa sorge invece la città più popolosa, Belize City, importante centro commerciale e capitale fino al 1970.
Manuale di cultura generale – Geografia – Belgio, Belize – Continua