• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Geografia / Australia

Australia

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Stato federale dell’Oceania, interamente circondato dal mare, si affaccia a nord e a est sull’Oceano Pacifico (che assume la denominazione di Mare degli Arafura, Mar dei Coralli e Mar di Tasman) e a sud e a ovest sull’Oceano Indiano. Le coste si estendono per oltre 19.000 km e presentano forme variegate, rettilinee e a falesia come nella Gran baia australiana a sud o frastagliate, ricche di isole come nella costa settentrionale; la costa orientale si affaccia sulla Gran barriera corallina (costituita dallo scheletro calcareo dei madreporari), che la separa per 2.500 km dall’oceano aperto. A ridosso della costa orientale si sviluppa da nord a sud la Gran Catena Divisoria, costituita da una serie di catene montuose (per un totale di oltre 3.000 km) che raggiungono l’altezza massima nel monte Kosciuszko nelle Alpi Australiane. Al centro del continente troviamo il gruppo dei monti Macdonnell e dei monti Musgrave che sovrastano le sconfinate regioni che a est comprendono il bacino del fiume Murray e il Grande Bacino Artesiano.

L’Australia è estremamente povera di acque e i fiumi sono per la maggior parte più simili a torrenti. Il fiume principale è il Murray-Darling (circa 2.500 km) nell’area sudorientale. Il principale lago è l’Eyre che raggiunge la quota di massima depressione con i suoi 12 m sotto il livello del mare.  Il sottosuolo è invece molto ricco d’acqua (Gran Bacino Artesiano) e l’acqua salina che viene estratta è utilizzata con profitto nell’allevamento.

Verso ovest invece si estendono vastissime aree desertiche, (Gran deserto sabbioso, deserto Gibson, Gran deserto Vittoria, Nullarbor Plain) che si estendono fino ai rilievi a ridosso della costa occidentale. Infine a nord gli altipiani di Kimberley e di Arnhem chiudono verso l’interno altre vaste zone depresse.

A sud dell’Australia, la Tasmania è un’isola prevalentemente costituita da un altopiano ricco di laghi e di fiumi (Derwent e Tamar).

Il clima è prevalentemente desertico, ma diventa oceanico e temperato lungo le coste.

L’Australia ha una densità bassissima, di circa 2 abitanti per km2, a causa delle vastissime zone desertiche del Paese; quasi tutta la popolazione è di origine anglosassone e vive nelle zone urbane, gli aborigeni invece occupano le zone più interne.

L’Australia è una monarchia parlamentare federale e uno Stato indipendente all’interno del Commonwealth, con circa 24 milioni di abitanti, di lingua inglese. Capitale della Confederazione Australiana è Canberra, centro politico e amministrativo del Paese. Le due città più popolose sono Sydney, massimo centro economico e culturale del Paese e Melbourne, importante porto. Altre città sono Brisbane nel Queensland, Adelaide nell’Australia meridionale, Perth nell’Australia occidentale e Hobart, capoluogo della Tasmania.

L’agricoltura (cereali, orticoltura, frutticoltura e canna da zucchero) e la zootecnia sono praticate in maniera intensiva. L’allevamento è infatti una delle risorse principali dell’economia australiana, in particolare quello tradizionale ovino (l’Australia è il principale produttore di lana nel mondo). Il sottosuolo è ricco di risorse minerarie e l’Australia è fra i maggiori produttori mondiali di alcuni minerali (uranio, oro, diamanti, rame, ferro). L’industria è ben sviluppata in diversi settori.

La moneta è il dollaro australiano; la lingua ufficiale è l’inglese. Le religioni principali sono quella cattolica (circa ¼) e quella anglicana.

 

Manuale di cultura generale – Geografia – Australia – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati