L’Antartide è un continente non abitato che si estende attorno al Polo Sud, quasi tutto incluso nel Circolo Polare Antartico, formato da un numero di isole grandi e piccole poste intorno a una terra ad altopiano; la sua superficie, comprese le isole e la banchisa di ghiaccio (ice-shelf), è di circa 14 milioni di km2.
Una prima sommaria conoscenza del continente deriva dalle spedizioni navali di Weddell e Biscoe, avvenute nei primi decenni del XIX sec. Agli inizi del XX sec. le spedizioni verso l’interno portarono il norvegese Amundsen fino al Polo Sud. Anche Scott, esploratore inglese, raggiunse il Polo, ma morì insieme ai suoi compagni durante il ritorno.
È bagnato dalle acque meridionali degli oceani Atlantico, Pacifico e Indiano. La penisola antartica, montuosa, è la più grande delle diramazioni continentali; si prolunga verso l’America meridionale ed è l’estrema propaggine della catena Andina. Le maggiori rientranze sono quelle del Mare di Ross e del Mare di Weddell; la linea che congiunge queste due insenature, divide l’Antartide in orientale e occidentale. La parte orientale, che è la più consistente, è costituita da un enorme altopiano di arenarie a strati orizzontali, poste su una base di gneiss di epoca archeozoica e paleozoica. Sono presenti imponenti coni vulcanici, tra cui il monte Erebus. Anche l’Antartide occidentale consta di un elevato altopiano che, nella zona della Terra di Marie Byrd, supera i 4.000 m.
Il clima è abbastanza omogeneo; le basse temperature (sottozero in estate, scendono anche a -80 °C in inverno) sono responsabili del regime di alta pressione sulla massa continentale; al contrario, le zone periferiche, per l’influenza mitigatrice dell’oceano, presentano temperature più alte e pressioni più basse. Il continente è perennemente ricoperto da un mantello di ghiaccio, per cui la terraferma è quasi completamente nascosta; questa calotta si prolunga fino ai mari vicini sotto forma di immense lingue di ghiaccio; è qui che si staccano gli iceberg, che poi vengono spinti a nord dalle correnti. L’Antartide è suddivisa in settori di differente influenza politica (Gran Bretagna, Nuova Zelanda, Francia, Australia, Rep. Sudafricana, Usa, Norvegia, Cile, Argentina).
Il Trattato internazionale sull’Antartide ha bloccato la divisione territoriale permettendo solo attività di ricerca e pacifiche; oggi sono attive molte stazioni scientifiche, tra cui una italiana; è anche in vigore il divieto di estrazione di minerali dall’Antartide, a sud del sessantesimo parallelo.
Manuale di cultura generale – Geografia – Antartide – Continua