Andorra
Principato indipendente che sorge sui Pirenei, sul confine tra Francia e Spagna, retto con una sovranità congiunta dalla Francia e dal Vescovado di Urgell (Spagna).
Il Paese ha un’altitudine elevata ed è attraversato dal fiume Valira. La capitale è Andorra la Vella. Gli andorrani rappresentano una minoranza, circa un terzo della popolazione: la metà è rappresentata da spagnoli, il resto sono francesi e portoghesi.
Angola
Repubblica situata nel continente africano, si affaccia sull’Oceano Atlantico, con una fascia costiera che si estende tra le foci del Congo a nord e del Cunene a sud. Confina inoltre a nord con la Repubblica Democratica del Congo, a est con lo Zambia e a sud con la Namibia.
La parte centrale del Paese è occupata dall’altopiano del Bié, delimitato da alcune formazioni montuose e caratterizzato da savana, foresta e pascoli. Lungo la costa atlantica scorre una pianura che si restringe andando da nord a sud. L’interno è ricco di corsi d’acqua come il Cuanza e il Cunene.
La capitale e città più importante è Luanda, antico porto sulla costa atlantica. Il Paese è ricco di risorse naturali (diamanti, minerali di ferro, fosfati, rame, oro e soprattutto petrolio).
La moneta è il kwanza; la lingua ufficiale è il portoghese, ma la maggioranza della popolazione parla anche il bantu. La religione più diffusa è quella cattolica, le altre sono minoritarie.
Antigua e Barbuda
Monarchia costituzionale, membro del Commonwealth, facente parte delle Isole Sottovento britanniche (America centrale caraibica) e costituita dalle isole di Antigua, Barbuda e dalla disabitata Redonda. Antigua è piuttosto arida, mentre Barbuda è ricca di vegetazione e di corsi d’acqua. La capitale è Saint John’s, in Antigua. La lingua ufficiale è l’inglese e il capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito.
Arabia Saudita
Monarchia assoluta che occupa la maggior parte della penisola arabica, nell’Asia sudoccidentale. Confina a nord con la Giordania e l’Iraq, a nord-est con il Kuwait, a est con il Qatar e gli Emirati Arabi Uniti, a sud con l’Oman e lo Yemen. Si affaccia a est sul golfo Persico e a ovest sul Mar Rosso.
A ridosso del litorale del Mar Rosso si innalza ripidamente una zona montuosa che digrada lentamente verso est in vasti altopiani desertici, deserto sabbioso a nord (Nafud) e pietroso a sud (Neged). L’altopiano scende ulteriormente verso il golfo Persico. A sud-est si estende una delle regioni più aride della terra, il deserto sabbioso Rub’al-Khali.
Il clima è caratterizzato da temperature elevate e da una forte aridità. Non esistono fiumi, sostituiti dagli uidian, letti fluviali quasi sempre secchi.
L’Arabia Saudita è una monarchia assoluta di circa 30 milioni di abitanti. La capitale è Riyadh, collocata in una fertile oasi dei monti Towaiq. Medina e La Mecca sono invece le città più antiche e i principali centri religiosi del culto musulmano, religione di Stato.
L’economia è quasi interamente legata all’estrazione del petrolio, di cui l’Arabia Saudita è il più grande esportatore mondiale.
La moneta è il riyal saudita; la lingua è l’arabo. La religione è quella islamica, perlopiù di corrente sunnita.
Manuale di cultura generale – Geografia – Andorra, Angola, Antigua e Barbuda, Arabia Saudita – Continua