Regione dell’Italia centromeridionale, bagnata a est dall’Adriatico e confinante a nord con le Marche, a nord-ovest con il Lazio e a sud con il Molise.
Il territorio è in gran parte montuoso, occupato dall’Appennino Abruzzese costituito da un altopiano su cui si staccano tre catene, di cui quella orientale, più elevata, comprende il massiccio del Gran Sasso (Corno Grande), del Morrone e della Maiella (Monte Amaro); le montagne sfumano in una zona collinare costituita da valli dove scorrono i fiumi Tronto, Tordino, Vomano, Aterno-Pescara, Sangro e Trigno. All’interno si aprono vaste conche come quelle dell’Aquila e di Sulmona.
Posizione dell’Abruzzo in Italia (fonte: Wikipedia)
Il capoluogo è L’Aquila; altre città importanti sono Chieti, Pescara e Teramo. Sulla costa sorgono numerosi centri pescherecci, fra cui Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Francavilla al Mare, Ortona, San Vito Chitino.
Le risorse economiche sono legate all’agricoltura: tipiche le produzioni di zafferano e liquirizia. Tradizionale è l’allevamento del bestiame, in particolare ovino. Nella regione notevole importanza naturalistica ha il Parco Nazionale. Fra le mete turistiche meritano una menzione Lanciano, Vasto, Roccaraso, Sulmona e Scanno.
Manuale di cultura generale – Geografia – Abruzzo – Continua