Il concetto di quantità di moto è particolarmente importante negli urti. In fisica, il termine urto indica un fenomeno di interazione di due o più corpi o sistemi in moto relativo, che vengono a contatto per un intervallo di tempo trascurabile, durante il quale subiscono brusche variazioni della direzione e della velocità di moto, senza sensibili cambiamenti di posizione.
Negli urti viene conservata la quantità di moto (e anche il momento angolare che è una particolare grandezza vettoriale). In altri termini, se due palline si scontrano, in condizioni ideali,
La collisione ha l’effetto di ridistribuire la quantità di moto del sistema fra le due palline: la somma totale rimane costante, anche se la quantità di moto di ciascuna pallina può variare di intensità, di direzione e di verso.
L’urto si dice elastico quando viene conservata (oltre alla quantità di moto) anche l’energia cinetica totale del sistema, anelastico in caso contrario. Negli urti anelastici parte dell’energia cinetica viene utilizzata per la deformazione dei corpi.
Manuale di cultura generale – Fisica – Urti – Continua