La somma di due vettori rientra in tre casi.
Se hanno stessi direzione e verso, il vettore risultante
Se
Negli altri casi si usa la regola del parallelogramma: si traslano i due vettori
Per calcolare la somma di più vettori, si utilizza la proprietà associativa: si sommano con la regola del parallelogramma i vettori a due a due, poi le loro risultanti ecc. fino ad avere la somma finale.
Manuale di cultura generale – Fisica – Somma di vettori – Continua