• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • News
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Manuale della cultura / Fisica / Pressione atmosferica

Pressione atmosferica

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

La meccanica dei fluidi permette di studiare la pressione che l’involucro gassoso che circonda la Terra (l’atmosfera) esercita sui corpi in essa immersi. La pressione atmosferica normale è quella esercitata dall’atmosfera a 45° di latitudine, a livello del mare e a 0 °C (equivalente a 1 atmosfera, pari alla pressione esercitata da una colonna di 760 mm di mercurio; 1 atm corrisponde a 101.325 Pa; un’altra unità di misura è il bar pari a 10.000 pascal, quindi un’atmosfera corrisponde a 1013,35 millibar, la pressione atmosferica media al livello del mare in condizioni standard); all’aumento dell’altitudine corrisponde una diminuzione della pressione atmosferica. Il valore della pressione atmosferica dipende anche dalla latitudine del luogo.

Per misurare la pressione atmosferica si usano i barometri. I più diffusi sono i barometri a mercurio e i barometri metallici. Il primo tipo, detto anche barometro di Torricelli, è costituito da una canna di vetro contenente mercurio, con l’estremità superiore chiusa ermeticamente e quella inferiore immersa in un vaso (detto pozzetto) parzialmente riempito anch’esso di mercurio, la cui superficie è a contatto con l’aria. La misurazione della pressione atmosferica (peraltro viziata dai parametri relativi a latitudine e temperatura) si effettua misurando l’altezza in millimetri del mercurio che rimane all’interno della canna. I barometri metallici sono invece molto meno ingombranti di quelli a mercurio e si basano sulle deformazioni provocate dalla pressione atmosferica su una superficie metallica solidale a un indice di misurazione. Pur essendo molto meno precisi di quelli a mercurio, i barometri metallici sono caratterizzati da una notevole robustezza e affidabilità nel tempo.

 

Manuale di cultura generale – Fisica – Pressione atmosferica – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook 
  • Share via Twitter 
  • Share via Email

VIDEO: LE NOSTRE PROPOSTE

I video meno noti di SKY. Chi è aggiornato tramite i media spesso conosce molto bene le notizie principali, ma qualcosa può sempre sfuggire. Società, spettacolo, sport, ambiente: al martedì pubblichiamo 12 video per riflettere (NOTA: le proposte sono attive solo sulle versioni desktop e tablet, non sulle versioni mobile/smartphone).




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


I NOSTRI LIBRI




In alternativa, gli altri nostri testi sono acquistabili in formato e-book su Amazon. Scopri come leggere i nostri e-book, oltre che da Kindle, anche da cellulare, PC e tablet

I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


Per fare sempre meglio...

Alcuni modi per sostenere il sito


Thea – Travacò Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati