• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Fisica / Meccanica quantistica

Meccanica quantistica

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

La meccanica quantistica nasce con la teoria dei quanti di Planck, dalle conferme di Einstein e dagli studi di de Broglie. Studi successivi hanno dimostrato l’esistenza di altri tipi di quanti, fra cui il gravitone.

La concezione ondulatoria della materia di de Broglie portò un paio d’anni dopo il fisico austriaco Schrödinger a formulare l’equazione d’onda per descrivere le proprietà ondulatorie di una particella. L’equazione di Schrödinger determina l’evoluzione temporale dello stato di un sistema (una particella, un atomo o una molecola); è un’equazione differenziale alle derivate parziali, lineare, complessa e non relativistica che ha come incognita la funzione d’onda della particella.

Nell’equazione di Schrödinger compaiono i numeri quantici, cioè parametri il cui valore dipende da grandezze caratteristiche del sistema, come per esempio l’energia o il momento angolare. L’equazione per l’atomo di idrogeno diede risultati in sostanziale accordo con quelli di Bohr e venne risolta con successo anche per l’atomo di elio.

Parallelamente Heisenberg propose un nuovo metodo di analisi basato sul calcolo delle matrici, fornendo gli stessi risultati, ma permettendo una descrizione più completa di alcuni fenomeni.

Secondo la meccanica quantistica il nucleo è circondato da onde stazionarie, ciascuna rappresentante un’orbita di un elettrone. Il modulo al quadrato dell’ampiezza dell’onda in ogni punto e a un certo istante fornisce la probabilità di trovare l’elettrone in quel punto e in quell’istante.

Grazie alla meccanica quantistica, sono stati risolti moltissimi “enigmi” della fisica dell’inizio del XX sec.: la struttura dell’atomo, la natura dei legami chimici, la fisica dello stato solido, la superconduttività, la fisica nucleare e la fisica delle particelle elementari sono esempi dei successi della meccanica quantistica.

Negli anni ’30 l’applicazione della meccanica quantistica e della relatività speciale alla teoria dell’elettrone permise al fisico britannico Dirac di formulare un’equazione in cui comparisse anche la variabile di spin dell’elettrone; l’equazione di Dirac prevedeva su base teorica l’esistenza del positrone (antiparticella dell’elettrone dotata di carica positiva), poi provata sperimentalmente.

 

Manuale di cultura generale – Fisica – Meccanica quantistica – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati