In fisica le variabili che si incontrano (temperatura, pressione, velocità ecc.) sono di due tipi. Le grandezze scalari sono definite da un valore numerico (relativo a un’unità di misura), mentre quelle vettoriali sono definite da un numero (intensità o modulo), una direzione e un verso. Per esempio, indicando la velocità di un’auto siamo soliti parlare di 80 km/h, ma se indichiamo anche direzione (lungo l’autostrada Milano-Genova) e verso (verso Milano) risultiamo essere completamente esaustivi. Le grandezze vettoriali sono indicate con vettori, segmenti orientati con un’origine, il punto da cui origina il segmento orientato.
Mentre per confrontare due grandezze scalari è sufficiente confrontare la loro intensità, si può dire che due grandezze vettoriali sono uguali se hanno lo stesso modulo, la stessa direzione, lo stesso verso; si dicono opposte se ciò che cambia è solo il verso che è opposto.
I vettori sono indicati con una lettera sormontata da una freccia:
Il modulo si indica anche con
Manuale di cultura generale – Fisica – Le grandezze fisiche – Continua