• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Fisica / La radioattività

La radioattività

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

La radioattività è la proprietà tipica di alcuni atomi di emettere radiazioni corpuscolari (particelle a e β; il decadimento a consiste nell’emissione di nuclei di un isotopo dell’elio, formati da due neutroni e due protoni, mentre il decadimento β consiste nell’emissione di un elettrone o di un positrone, cioè un elettrone con carica positiva) ed elettromagnetiche (raggi γ).

La scoperta della radioattività avvenne alla fine del XIX sec. e si deve al fisico francese Becquerel; studiando il fenomeno della fosforescenza, osservò che un composto dell’uranio impressionava una lastra fotografica; poiché la lastra non era stata esposta alla luce, Becquerel ipotizzò che l’uranio emettesse delle proprie radiazioni. Furono i successivi studi di Pierre e Marie Curie che portarono a una maggiore comprensione del fenomeno.

Radioattività deriva proprio dai loro studi; i coniugi Curie studiarono un elemento radioattivo, il radio appunto, e coniarono il termine radioattivo (attività del radio). Grazie all’irradiamento, il nucleo di un elemento radioattivo diventa il nucleo di un altro elemento a sua volta radioattivo, producendo una serie di decadimenti radioattivi fino a ottenere un elemento stabile (in molti casi un isotopo del piombo). L’insieme degli elementi risultanti dai decadimenti successivi viene detto famiglia radioattiva. In natura ne esistono tre: dell’uranio, dell’attinio e del torio.

In seguito al decadimento radioattivo, il numero dei nuclei dell’elemento originario diminuisce progressivamente, secondo una legge esponenziale. Il numero di nuclei presenti al tempo t, N(t), è dato dalla relazione:

N(t)=N0e–λt

dove N0 è il numero iniziale di nuclei, e è la base dei logaritmi naturali e λ è la costante di decadimento, tipica del decadimento in esame.

Il tempo di dimezzamento è il tempo occorrente perché una data quantità di sostanza radioattiva si riduca della metà.

La vita media τ di un nucleo radioattivo è statisticamente il tempo medio che deve trascorrere prima che il radionuclide decada; essa è l’inverso della costante di decadimento ed è uguale al rapporto fra il tempo di dimezzamento e il logaritmo naturale di 2.

 

Manuale di cultura generale – Fisica – La radioattività – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati