Come abbiamo visto introducendo il concetto di carica elettrica, la conducibilità elettrica di liquidi e gas dipende dalla formazione di ioni, cioè di atomi o molecole di segno negativo o positivo che hanno acquistato o perso uno o più elettroni.
Supponiamo di collegare due lamine immerse in un liquido ai poli di un generatore; quella collegata al polo positivo è detta anodo, l’altra catodo. A seconda del liquido si potrà misurare o no il passaggio di corrente fra i due poli. L’acqua distillata, per esempio, è un isolante, mentre con soluzioni saline, acide o basiche si misurerà una corrente.
Anche per i liquidi valgono le leggi di Ohm, con la resistività che dipende dal liquido.
Si dice elettrolita una sostanza che sciolta nell’acqua la rende un conduttore; il fenomeno che descrive il passaggio della corrente in una soluzione si chiama elettrolisi. Gli elettroliti sono in genere conduttori di seconda classe con resistività molto più alte di quelle dei conduttori metallici (conduttori di prima classe).
Il termine elettrolisi deriva dal greco (rompere con l’elettricità), infatti in molti casi sottoporre a elettrolisi una sostanza vuol dire scomporla nei suoi elementi costitutivi. Nei casi in cui l’elettrolisi porti effettivamente alla scissione di una sostanza nei suoi elementi costitutivi, si parla di dissociazione elettrolitica. Applicando una corrente elettrica continua, subiscono dissociazione elettrolitica tutte quelle sostanze che, in soluzione o fuse, si scompongono in ioni, ossia gli acidi, le basi, i sali e l’acqua.
Per l’elettrolisi valgono le due leggi di Faraday (prima metà del XIX sec.):
- la quantità di elementi prodotti da un processo di elettrolisi è direttamente proporzionale alla quantità di carica che ha attraversato la cella elettrolitica.
- A parità di carica, la quantità dei diversi elementi ottenuti è proporzionale agli equivalenti chimici delle sostanze (l’equivalente chimico è il rapporto tra il peso atomico di un elemento e la sua valenza, cioè il numero di elettroni che un atomo della sostanza può perdere o acquistare quando forma un legame chimico).
Manuale di cultura generale – Fisica – La corrente nei liquidi – Continua