Il condensatore è un dispositivo elettrico in grado di immagazzinare cariche elettriche (il primo condensatore può essere considerato la bottiglia di Leida, dal nome della città olandese dove fu realizzata a metà del XVIII sec.); è costituito (condensatore piano) da due conduttori (armature) separati da un materiale dielettrico (mica, carta, ossido). Applicando una differenza di potenziale (ΔV) fra le due armature, queste si caricano elettricamente.
Il rapporto tra la carica del condensatore (q) e la differenza di potenziale tra le due armature è costante e viene definita capacità:
La capacità si misura in farad (F) e nei suoi sottomultipli (microfarad e picofarad), 1 F è la capacità di un condensatore che ha una differenza di potenziale di 1 volt quando su di esso è posta una carica di 1 coulomb.
Si dimostra la relazione:
dove S è la superficie delle armature, d la loro distanza ed una costante detta costante dielettrica del mezzo isolante fra le due armature.
Esistono condensatori piani, cilindrici o sferici che possono essere collegati in serie o in parallelo.
Manuale di cultura generale – Fisica – Il condensatore – Continua