Lo scopo della fisica è lo studio dei fenomeni naturali (non comprendendo peraltro i fenomeni chimici, biologici, geologici ecc. che sono oggetto di altre scienze), cioè degli eventi che possono essere descritti e quantificati attraverso opportune grandezze fisiche; lo scopo della fisica è stabilire principi e leggi che regolino le interazioni tra le grandezze coinvolte, fornendo uno schema semplificato (modello) del fenomeno descritto.
La fisica utilizza il metodo sperimentale (o scientifico) per arrivare a una conoscenza oggettiva, affidabile, verificabile e condivisibile della realtà. A partire da ipotesi e da teorie da indagare, il metodo raccoglie dati empirici che vengono poi gestiti da una rigorosa analisi matematica.
La fisica è per eccellenza una “scienza dura” dove la rigorosità del metodo non è mai messa in discussione e non lascia spazio a valutazioni non oggettive (come accade nelle scienze umanistiche che, per contro, vengono definite “scienze molli“).
I procedimenti utilizzati nel metodo scientifico sono quello induttivo (partendo da singoli casi particolari cerca di stabilire una legge universale, dal particolare all’universale) e quello deduttivo (dall’universale al particolare; partendo da postulati, ipotesi teorie iniziali, attraverso una serie di “deduzioni”, procede verso la spiegazione di casi particolari della realtà quotidiana).
Originariamente e fino al XVIII sec., la fisica era una branca della filosofia (filosofia naturale). Solo in seguito alla codifica del metodo scientifico di Galileo Galilei, negli ultimi trecento anni si è grandemente sviluppata, raggiungendo una piena autonomia.
Suddivideremo lo studio della fisica nelle seguenti branche: meccanica (cinematica, dinamica, statica, meccanica dei fluidi), termodinamica, studio delle onde, acustica, ottica, elettricità ed elettromagnetismo e fisica moderna.
Prerequisito essenziale per lo studio della fisica è lo studio di gran parte delle sezioni della matematica.
- Moto rettilineo
- Moto rettilineo uniforme
- Moto rettilineo non uniforme
- Moto rettilineo uniformemente accelerato
- Moti curvilinei
- Moto circolare uniforme
- Moto armonico
- La forza
- Primo principio della dinamica
- Secondo principio della dinamica
- La forza di gravità
- Terzo principio della dinamica
- Forze apparenti
- Gli stati di aggregazione della materia
- L’attrito
- Forze elastiche
- Il pendolo
- Il lavoro
- Forme di energia
- L’energia cinetica
- Forze conservative
- Energia potenziale
- Energia meccanica
- La potenza
- Le leggi di conservazione
- Urti
- La luce
- Rifrazione della luce
- Riflessione della luce
- Riflessione totale
- Il prisma
- Strumenti ottici
- Diffrazione della luce
- Effetto Doppler e redshift
Elettricità ed elettromagnetismo
- L’elettricità
- Elettrizzazione di un corpo
- Carica elettrica
- Legge di Coulomb
- Il campo elettrico
- Il potenziale elettrico
- Potenza elettrica
- Il condensatore
- Generatori di tensione
- Circuiti elettrici
- Resistenza elettrica
- Effetto Joule
- La corrente nei liquidi
- La corrente nei gas
- Il magnetismo
- Il campo magnetico
- Intensità del campo magnetico
- Campo magnetico generato da correnti
- Forza di Lorentz
- Induzione elettromagnetica
- Autoinduzione
- L’alternatore e la dinamo
- Le equazioni di Maxwell
- Il corpo nero
- Effetto fotoelettrico
- Meccanica quantistica
- Principio di indeterminazione
- Il nucleo atomico
- La radioattività
- Fissione e fusione nucleari
- Particelle elementari
- La relatività ristretta
- La relatività generale
Manuale di cultura generale – Fisica