La fisica moderna è l’insieme delle teorie fisiche nate agli inizi del ‘900, necessarie per spiegare sia il mondo dell’infinitamente piccolo (atomo) sia quello dell’infinitamente grande (universo).
La fisica moderna è l’insieme quindi di varie discipline, come la fisica atomica, la fisica nucleare e quella subnucleare, la fisica delle particelle, l’astrofisica e la cosmologia. Si noti che le teorie della fisica classica sono casi limite delle teorie della fisica moderna.
Due sono le teorie alla base della fisica moderna, la meccanica quantistica e la teoria della relatività. La teoria atomica è stata condivisa anche dalla chimica, materia alla quale rimandiamo per:
Nello studio dell’atomo, chimica e fisica si sovrappongono spesso in quanto la chimica utilizza i risultati dell’approccio fisico al problema per spiegare ciò che è nella usuale dimensione quotidiana (per esempio le proprietà dei vari elementi). Si può dire che in chimica la meccanica quantistica ha importanza soprattutto per lo studio dell’atomo, mentre in fisica si parte dalla radiazione elettromagnetica.
Manuale di cultura generale – Fisica – Fisica moderna – Continua