• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Fisica / Acustica

Acustica

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

L’acustica è la parte della fisica che studia il suono, la perturbazione di tipo ondulatorio che si propaga in un mezzo elastico e che crea una sensazione uditiva (dai 16 ai 20.000 Hz). Lo studio fisico dei fenomeni sonori si estende al di sopra e al di sotto del campo delle frequenze cui l’orecchio umano è sensibile, ossia agli ultrasuoni (udibili da alcuni animali come i cani) e agli infrasuoni.

Il suono è prodotto dalla vibrazione di un corpo in un mezzo materiale, come l’aria o l’acqua; la vibrazione si tramette alle particelle del mezzo, generando un’onda elastica (onda sonora o acustica).

La trasmissione del suono, che abbisogna di un mezzo materiale, a differenza della luce, avviene per onde; la propagazione si verifica per onde longitudinali, a eccezione che nei solidi, dove si manifestano onde trasversali. La perturbazione si propaga in ogni luogo con una velocità che varia in relazione alle caratteristiche fisiche del mezzo; nell’aria, in condizioni normali e vicino al suolo, la velocità del suono è compresa fra i 330 e i 345 m/s; nei liquidi e nei solidi la velocità è molto maggiore (nell’acqua quasi 1.500 m/s, mentre nel titanio e nell’alluminio supera i 6.000 m/s). La velocità del suono nell’aria è molto inferiore a quella della luce (che, relativamente al suono, può essere considerata istantanea): calcolando l’intervallo in secondi (e moltiplicando per 340 circa) fra un lampo e il tuono, è possibile calcolare la distanza alla quale il fulmine è caduto.

Se il suono è puro, è rappresentato da una singola onda, mentre quando si sovrappongono più onde (spesso caoticamente) otteniamo un rumore. Per studiare le caratteristiche delle onde sonore è utile riferirsi al suono del diapason, uno strumento formato da un’asta d’acciaio a forma di U. Fatto vibrare, percuotendo una delle estremità (rebbi), produce onde acustiche con frequenza diversa a seconda del diapason stesso. Le onde emesse da un diapason sono sinusoidali, dove l’ampiezza dell’onda rappresenta il massimo dell’oscillazione dei rebbi.

Per ogni frequenza acustica esiste una soglia di udibilità del suono (intensità al di sotto della quale il suono non è percepibile) e una soglia del dolore (il superamento di tale soglia provoca dolore). Un suono è caratterizzato da altezza, intensità e timbro.

L’altezza dipende dalla frequenza delle vibrazioni e aumenta con essa: i suoni più gravi corrispondono a onde di frequenza minore (quindi di lunghezza d’onda maggiore), mentre i suoni più acuti corrispondono a onde di frequenza maggiore (quindi minori lunghezze d’onda).

L’intensità è definita come l’energia emessa nell’unità di tempo dalla sorgente sonora su una superficie di un metro quadrato ed è proporzionale al quadrato dell’ampiezza della vibrazione della sorgente. Viene considerata sotto due aspetti, ossia l’intensità oggettiva, proporzionale al quadrato dell’ampiezza delle vibrazioni, e l’intensità soggettiva, che è quella con cui il suono è percepito dall’orecchio umano. Per misurare i suoni percepiti dal nostro orecchio si usa una scala in decibel (dB), assegnando il valore zero al suono udibile più debole; per valori sopra i 120 dB sia ha la soglia del dolore, ma anche per esposizioni più o meno prolungate a suoni con 80-90 dB si possono avere danni uditivi irreversibili.

Il timbro dipende dalla forma delle vibrazioni; mentre un diapason emette un suono puro (il cui andamento è descritto da una sinusoide), uno strumento musicale emette onde che si sovrappongono non caoticamente come nei rumori, ma con determinate caratteristiche (armoniche). Un’armonica è una frequenza secondaria multipla di un’altra frequenza (detta fondamentale). Le armoniche sono quelle frequenze che, unitamente alla fondamentale, generano il timbro di un suono. È proprio questa caratteristica che differenzia la sensazione sonora provocata dalla stessa nota, suonata con strumenti diversi. Ogni suono può essere ricondotto alle sinusoidi che lo costituiscono con l’analisi armonica di Fourier (un segnale periodico non sinusoidale è sempre composto di un numero variabile di sinusoidi).

 

Manuale di cultura generale – Fisica – Acustica – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati