Albanesi.it

La voce degli italiani moderni

Menu principale
  • home_icon
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
    • Close
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
    • Close
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci ed esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
    • Close
  • Sport e giochi
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
    • Close
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Close
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
    • Close
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Dal veterinario
    • Consigli
    • Razze
    • Gatti e altri amici
    • Close
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
    • Close

Manuale di cultura generale – Filosofia – Schopenhauer e Kierkegaard – Continua

Schopenhauer e Kierkegaard

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Pretendendo di spiegare razionalmente tutti gli aspetti della realtà, la filosofia di Hegel è fondamentalmente un sistema razionalistico e ottimistico; a questa visione si oppongono l’opera di Schopenhauer e quella di Kierkegaard, filosofi estremamente critici con Hegel, accusato di essere troppo astratto e distante dal mondo reale.

Il tedesco Schopenhauer sostiene che non esiste un rapporto diretto tra percezione e realtà, ma tutto ciò che il soggetto deduce dal suo rapporto con l’esterno appartiene alla rappresentazione del soggetto stesso. La volontà è il fondamento della rappresentazione.

In contrasto con l’idealismo di Hegel e di Fichte, del quale fu allievo a Berlino, Schopenhauer elabora una nuova interpretazione della filosofia kantiana, contrapponendo al mondo fenomenico (la realtà) che è apparenza e illusione, la vera realtà, identificata con un’oscura volontà di vivere, una e infinita per tutto l’universo, la quale è anche alla radice dell’essere umano. L’uomo è una carica energetica volitiva che spinge il suo essere alla continua affermazione della materialità contro la spiritualità. L’individuarsi della volontà nelle forme particolari di esistenza porta nella vita il dolore e la noia, eliminabili radicalmente solo con la negazione progressiva della volontà di vivere e, temporaneamente, con la contemplazione dell’arte (architettura, pittura, scultura, poesia, tragedia e musica), della giustizia e con la compassione, per raggiungere il completo distacco dal mondo identificato nel nirvana buddistico (o ascesi).

Ogni forma artistica offre la conoscenza del mondo ideale, ma la musica ha uno statuto speciale, in quanto non ha bisogno di alcun supporto sensibile. Essa esprime tutto l’arco di sentimenti e la loro conoscenza, espressa nel linguaggio musicale, provoca nell’ascoltatore una liberazione dal condizionamento materiale. La musica è cioè la forma artistica che meglio realizza la terapia di liberazione dal male del mondo.

Il pensiero di Schopenhauer è contrassegnato in modo saliente dal pessimismo, dal platonismo e dalle filosofie orientali. Egli inquadra in termini filosofici i motivi favoriti dell’estetica romantica. La sua opera più conosciuta è Parerga e Paralipomena, un’opera filosofica di facile accesso diretta a un pubblico più vasto, con la quale, dopo essere stato ignorato per anni, Schopenhauer diviene improvvisamente una celebrità letteraria. I temi dell’irrazionalismo e del pessimismo eserciteranno un forte influsso sulla cultura europea sia in letteratura che in filosofia.

Il danese Kierkegaard viene influenzato dall’educazione ricevuta secondo principi religiosi molto severi; la sua filosofia fornisce le basi all’esistenzialismo moderno. Criticando la filosofia di Hegel, contrappone alla conoscenza sistematica della realtà del filosofo tedesco l’individuo e la ricerca delle verità importanti per il singolo e per la sua esistenza. L’essere umano che si rapporta alla propria situazione esistenziale incontra il problema della scelta (che occupa il nucleo della sua filosofia e che trova espressione nell’Aut-Aut, la sua opera più famosa) e dell’angoscia e può percorrere un cammino caratterizzato da tre stadi.

Lo stadio estetico comporta una ricerca continua del piacere, quello etico è contraddistinto dalla serietà e da una vita condotta secondo criteri morali.

Nello stadio religioso, rappresentato dalla figura di Abramo in procinto di sacrificare il figlio, l’uomo si affida completamente a Dio. Proprio nel rapporto tra l’uomo e Dio, Kierkegaard individua il punto focale e problematico dell’esistenza. La sua riflessione teologica sottolinea quindi la necessità di un’analisi della propria unica individualità e di una scelta religiosa che ammette l’incertezza della comprensione oggettiva e la trascendenza di Dio.

 

Manuale di cultura generale – Filosofia – Schopenhauer e Kierkegaard – Continua



Consiglia l'articolo su Google, clicca   Se vuoi condividerlo su Twitter, clicca Tweet


NANDIDA


I NOSTRI LIBRI

Grazie all'accordo con Tecniche Nuove, le nuove edizioni delle nostre opere saranno disponibili anche per chi non vuole ordinare via Internet, comodamente in libreria. Sono già disponibili:

Il manuale completo della maratona - Il manuale completo della corsa - La felicità è possibile - Il metodo Albanesi - Capire gli scacchi - Correre per vivere meglio



In alternativa, gli altri nostri testi sono acquistabili in formato e-book su Amazon. Scopri come leggere i nostri e-book, oltre che da Kindle, anche da cellulare, PC e tablet

I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubegplusFeed

Per gli amici più affezionati, il gruppo dei nostri amici



Per fare sempre meglio...

- Archivio ultimi articoli pubblicati

- Alcuni modi per sostenere il sito

- Le schede dei testimonial. Se il sito ti ha aiutato nella qualità della vita, nello sport, nell'alimentazione ecc., puoi aiutarci a fare sempre meglio mandando la tua scheda testimonial. Inviala a ufficiostampa@albanesi.it

- Fai di albanesi.it la tua pagina iniziale (come cambiare la pagina principale del nostro browser)


Thea – Travacò Siccomario (PV) © 2000 - 2018 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati | di Roberto Albanesi