La vita travagliata del tedesco Friedrich Nietzsche ne fa un personaggio autonomo nel panorama della filosofia europea dell’800. Abbandonato l’insegnamento per motivi di salute, a 45 anni impazzisce e viene dapprima ricoverato e poi assistito dalla sorella. Il titanico sforzo di Nietzsche è quello di ridefinire tutti i valori; a causa dell’incompletezza della sua opera, molte sono state le incomprensioni e spesso è stato travisato.
La filosofia di Nietzsche parte dalla rivalutazione della filosofia e dell’arte greche più antiche, a sfavore del periodo classico, visto come affermazione della visione razionale e quindi decadente. In particolare, la tragedia greca è interpretata come espressione dello slancio vitale (momento dionisiaco).
Successivamente Nietzsche denuncia i danni provocati dalla mentalità storicistica, a cui si oppone la capacità di dimenticare o di sentire in modo non storico. Critica i valori fondamentali della società (filosofia, cristianesimo e democrazia) giungendo alla negazione di qualsiasi principio trascendente e all’affermazione del libero arbitrio come destino dell’uomo. La morale è ricondotta principalmente alla pressione della paura e del conformismo sociale, tanto che la morale platonico-cristiana viene definita come morale degli schiavi e del risentimento contro le virtù generose degli aristocratici.
L’opera più nota di Nietzsche è Così parlò Zarathustra nella quale ripensa l’uomo e il mondo dopo che “Dio è morto”. Zarathustra insegna la fedeltà alla Terra, dichiarando la razionalità impossibile; per superare il nichilismo Nietzsche concepisce il divenire come circolarità di piacere e dolore, consentendo così l’amore per il mondo (amor fati) che viene così riscattato. Il riscatto passa attraverso il superamento dell’idea classica di uomo per costruire la casa al superuomo, in grado di avere un’esistenza colma di vita e di senso.
Del pensiero di Nietzsche si appropriò l’ideologia nazista, anche a causa delle false indicazioni inserite dalla sorella nel materiale inedito.
Manuale di cultura generale – Filosofia – Nietzsche – Continua