• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Filosofia / L’esistenzialismo

L’esistenzialismo

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

L’esistenzialismo è una corrente filosofica, affermatasi in Europa negli anni ’20 del XX sec., grazie al lavoro di Kierkegaard, che, con la sua polemica contro ogni forma di filosofia accademica, aveva gettato le basi di una nuova concezione filosofica e sociale. Tema centrale degli esistenzialisti è la critica a ogni forma di filosofia totalizzante, che scorda la specificità dell’uomo, la problematicità, la finitezza, l’angoscia collegata alle scelte. Si deve passare dalla categoria della necessità a quella della scelta. Ha uno sviluppo iniziale in Francia, all’indomani del secondo conflitto mondiale, grazie alle figure di Sartre e Merleau-Ponty; si diffonde poi in Germania, con Marcel e Heidegger. Ha una notevole influenza sulla psicoanalisi, sul pensiero psichiatrico e su quello poststrutturalista.

In Germania ha il suo maggiore esponente in Heidegger, secondo il quale l’esistenza autentica dell’uomo è configurata come apertura al mondo e come consapevole progettualità che va oltre la quotidianità; alla sua base si trova la consapevolezza dell’ineluttabilità della morte. Essendo l’esistenza possibilità, essa procede e progetta nella dimensione temporale; l’orizzonte che comprende l’ontologia è quindi il tempo.

I temi centrali della svolta dopo il 1950 sono, per Heidegger, la storia della metafisica come destino dell’Occidente, la possibilità di un superamento della metafisica, l’essenza del linguaggio, la funzione della poesia come strada per il raggiungimento della consapevolezza e l’evasione dalla superficialità. I temi sono affascinanti, ma la trattazione è oscura. Non deve meravigliare quindi il fraintendimento di Essere e tempo anche da parte degli addetti ai lavori.

Sempre in Germania, Jaspers, partendo dai concetti espressi da Kierkegaard, giunge a un soggettivismo radicale, per il quale la verità dell’esistenza può essere raggiunta solo attraverso la ricerca di sé stessi.

Jean Paul Sartre è considerato il padre dell’esistenzialismo francese di cui getta le basi nell’opera L’essere e il nulla. In essa analizza l’azione etica, nella quale la coscienza assoluta e libera si scontra con l’inerzia della realtà; definisce l’esistenza di due ordini di realtà contrapposti, l’in sé, cioè l’essere bruto e compatto e il per sé, l’essere che si fa presente a sé stesso, inteso come coscienza. Il per sé si realizza annullando le tendenze, le abitudini e le predisposizioni. L’uomo, incapace di unire questi aspetti della realtà, viene assalito dal sentimento di angoscia provata di fronte al potere di decisione assoluta.

Nella seconda fase del suo pensiero (Critica della ragion dialettica), dopo un lungo ripensamento sul marxismo, concentra la sua attenzione non più sull’individuo, ma sui condizionamenti sociali e storici che questi deve subire.

Merleau-Ponty e Marcel vedono nell’esistenzialismo una filosofia dell’esistenza e della libertà in un mondo assurdo, dove hanno la priorità le questioni della responsabilità, dell’impegno politico e della felicità.

 

Manuale di cultura generale – Filosofia – L’esistenzialismo – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati