• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Filosofia / L’epistemologia

L’epistemologia

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

In senso lato, con scienza si definisce quella conoscenza che include in sé una garanzia di validità.

Originariamente questo è il significato che la filosofia dà alla scienza, ma con Galileo e Newton la scienza moderna si stacca dalla ricerca filosofica grazie ai grandi successi della ricerca sperimentale.

Acuendosi sempre più il distacco dalla filosofia, nel XIX sec. nasce l’epistemologia. L’epistemologia è quella parte della filosofia che ha come oggetto lo studio critico della conoscenza scientifica per stabilirne i criteri di validità, analizzandone i fondamenti, la natura e i limiti. Si propone di individuare criteri rigorosi che consentano di distinguere tra giudizi scientifici e giudizi di opinione che riguardano problemi morali, religiosi, metafisici ecc. È divenuta una parte fondamentale della filosofia della scienza, che si occupa della struttura del discorso scientifico, dei fondamenti della scienza e dei rapporti tra scienza ed etica.

Attorno al 1930, grazie al neopositivismo, l’epistemologia diventa autonoma e ha un grande sviluppo, con l’affermazione del principio di verificazione empirica quale criterio di verità delle teorie scientifiche (verificazionismo).

Divergendo leggermente, Popper sostiene che ogni teoria è accettabile soltanto fino a che un suo asserto di base non viene smentito dall’osservazione (falsificazionismo).

Negli anni ’60, il saggio La struttura delle rivoluzioni scientifiche di Kuhn apre una prospettiva relativistica, estremizzata dall’anarchismo metodologico di Feyerabend.

Sostanzialmente, l’epistemologia cerca di fissare regole per distinguere la scienza dalle pseudoscienze. Tre sono i principali criteri, la mancanza di contraddizioni, la testabilità della teoria (cioè la ricerca di falsificatori potenziali della teoria, in accordo con Popper), la fecondità della teoria, cioè la capacità di risolvere tutti o gran parte dei problemi risolti dalle teorie concorrenti.

Intervengono poi altri fattori di scelta fra due teorie accettate, per esempio la semplicità o la qualità estetica.

Fondamentale per lo scienziato è la spiegazione della teoria; sia per i verificazionisti sia per i falsificazionisti la spiegazione deve ricondurre enunciati particolari sotto enunciati generali in una catena deduttiva, in cui l’enunciato di base sia deducibile da una legge generale. I recenti sviluppi dell’epistemologia (Feyerabend, Hesse, Lakatos) tendono a una critica di questo modello di spiegazione, complicando ulteriormente il rapporto fra scienza e natura.

Manuale di cultura generale – Filosofia – L’epistemologia – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati