A Roma la filosofia non ha spunti originali, ma riprende alcune scuole greche, sviluppandone i contenuti; non a caso fra gli esponenti più importanti figurano scrittori, poeti, imperatori. Per esempio Cicerone (I sec. a.C.) è fra i più grandi diffusori della cultura greca; il grande oratore si interessa soprattutto di etica, avvicinandosi alla morale stoica di cui smussa i contenuti.
A Roma l’indirizzo filosofico più diffuso è il neostoicismo che si concentra soprattutto sul senso religioso della filosofia. Seneca (I sec. d.C.) è famoso come precettore e maestro di Nerone, tanto da approfittare della sua posizione per dirigere la politica imperiale cercando di sottrarre l’imperatore all’influenza della madre. Sospettato di aver congiurato contro l’imperatore, è condannato a morte, ma preferisce uccidersi tagliandosi le vene. Come scrittore è stato definito il più moderno della letteratura latina; le sue nove tragedie, destinate alla lettura, sono le uniche rimaste del teatro romano. Come filosofo mostra spiccato interesse per i problemi morali. L’opera di Seneca è ispirata alla filosofia stoica; ma l’autore, in realtà, non si limita allo stoicismo. “Posso disputare con Socrate, dubitare con Carneade, rasserenarmi con Epicuro, vincere la natura umana con gli stoici, superarla con i cinici”. Seneca professa una dottrina per la quale l’uomo è il salvatore di sé stesso. La felicità maggiore è quella di trovare in sé stessi il proprio bene, senza lasciarsi abbattere dai casi della fortuna.
Studioso di retorica e filosofia, l’imperatore Marco Aurelio (II sec. d.C.) impronta la propria opera di governo agli ideali stoici, attuando riforme umanitarie nei confronti dei liberti e degli schiavi e introducendo norme per la tutela dei minori. Per Marco Aurelio, l’uomo deve ritirarsi in sé, vivendo in modo pio e praticando l’amore per il prossimo.
A Roma l’epicureismo ha come massimo esponente il poeta Lucrezio (I sec. a.C.) che promuove la scienza e la sapienza epicurea come armi per contrastare il male, la dimensione dominante del mondo.
Manuale di cultura generale – Filosofia – La filosofia a Roma – Continua