Un po’ artificiosamente, si parla di filosofia contemporanea come di quella attiva nel XX sec.; anche se alcuni pensatori operano a fine ‘800, la loro influenza sul XX sec. li pone automaticamente fra i contemporanei.
Croce e Gentile
Lo storicismo assoluto (identificazione della vita con la realtà e la storia) di Benedetto Croce, ispirandosi a Hegel, concepisce un’assoluta uguaglianza tra realtà e spirito e tra spirito e storia, attribuendo così la capacità di una conoscenza precisa alla sola scienza storica.
Storia e filosofia coincidono perché la filosofia è la storia vista nella sua universalità, la storia è la filosofia vista nella sua concretezza. Lo spirito, l’unica realtà, è suddiviso in categorie (estetica, logica, economia, etica) che convivono senza rinnegarsi. Lo spirito vive però anche di opposizioni (bello-brutto, vero-falso, utile-inutile, bene-male) e la contrarietà porta alla dialettica.
Per Croce l’espressione artistica coincide con l’intuizione (rappresentazione lirica) ed è perciò identica al linguaggio. Oltre che filosofo, Croce è anche politico: ministro della Pubblica istruzione, si ritira dalla vita politica per incompatibilità con il fascismo; nei primi anni del dopoguerra è presidente del Partito Liberale.
Giovanni Gentile, amico per oltre vent’anni di Croce, ha un ruolo molto importante nella politica culturale italiana durante il regime fascista (infatti, come ministro della Pubblica istruzione, attua la riforma della scuola secondaria che prende il suo nome, aderisce alla Repubblica Sociale Italiana ed è ucciso dai partigiani a Firenze). La sua filosofia è l’estrema espressione dell’idealismo e della filosofia romantica; in essa viene eliminato ogni residuo oggettivistico, fuori dell’atto del pensiero non esistendo alcuna realtà. La sua dottrina, denominata attualismo, risolve tutte le realtà nell’atto pensante del soggetto (atto puro); l’io si sviluppa nelle tre forme dello spirito, l’arte, la religione e la filosofia, identificata come storia della filosofia.
Manuale di cultura generale – Filosofia – Croce e Gentile – Continua